47 minuti fa:Il reparto corse dell'Unical spegne venti candeline
1 ora fa:Kiss Kiss Way conquista Schiavonea: notte di musica e partecipazione che rimarrà negli annali della città
2 ore fa:Un milione di grazie: la VI stagione dell'Eco in Diretta chiude con numeri da record
10 ore fa:Brucia Amendolara, il fuoco minaccia le case. Il sindaco: «Situazione terribile»
1 ora fa:Il circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia chiude la rassegna "Viaggio nella Lettura"
22 ore fa:Al via l'assistenza domiciliare nei comuni dell'Ambito di Cariati
17 ore fa:Dai roghi al Nuovo Ospedale alla continua mattanza della Statale 106
15 ore fa:Malore improvviso, muore un militare in addestramento a Castrovillari
2 minuti fa:Si è conclusa con successo la quarta edizione del Gran Galà Musicale dell'Accademia Musicale Harmonika
21 ore fa:Io non ci sto!

All'Unical un convegno su economia, alimentazione biblica e radici storiche della Dieta Mediterranea

1 minuti di lettura

RENDE - Nutrire il futuro: economia, alimentazione biblica e radici storiche della dieta mediterranea. È questo il titolo del convegno che si terrà martedì 18 giugno, alle 15, presso il Centro Congressi della Sala Stampa dell'Università della Calabria. 

Il convegno, introdotto dal professor Tullio Romita, vedrà la partecipazione di illustri relatori che affronteranno diverse tematiche: Elia Fiorenza presenterà una ricerca sul cibo nella Bibbia e le sue implicazioni per la storia economica, la Daniela Bonofiglio discuterà il valore salutistico della Dieta Mediterranea, Pasquale Giustiniani offrirà spunti etico-alimentari nei sermoni al popolo di Cesario di Arles, e Monsignor Ilary Franco, dell'Osservatorio permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite, apporterà il suo contributo.

L'evento si concluderà con l'intervento di Monsignor Dario De Paola, biblista dell'Arcidiocesi Metropolitana di Cosenza Bisignano. L'incontro rappresenta un'importante occasione per approfondire temi cruciali legati all'alimentazione, alla storia e alla salute, rivolgendosi a studiosi, professionisti e a tutta la comunità interessata. 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.