4 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
4 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
5 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
4 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
3 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
5 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
7 ore fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»
6 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
7 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
6 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese

Al Summer party di Italia Squisita presente anche la famiglia Barbieri di Altomonte

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – «Ritrovarsi insieme a tanti amici e chef stellati e condividere spazi e sorrisi per una causa nobile come quella della tutela dell’ambiente e dei suoi abitanti è un’esperienza che emoziona e restituisce il senso del nostro lavoro e del nostro ruolo di responsabilità sociale: essere ambasciatori della tradizione e della cucina Made in Calabria».

È quanto dichiara Laura Barbieri ringraziando gli organizzatori del Summer party di Italia Squisita per aver voluto coinvolgere anche la Famiglia Barbieri in questo progetto ed esprimendo soddisfazione per la riuscita dell’evento.

Ospitato dal Capovaticano Resort Thalasso Spa, la manifestazione di beneficienza ha raccolto gli chef stellati premiati dalla Guida Michelin, i grandi maestri della tradizione e della pasticceria, giovani emergenti e artigiani professionisti della panificazione e dell'arte bianca.

L’occasione era la raccolta fondi da destinare alla Caretta Calabria Conservation, associazione fondata da esperti naturalisti e biologi marini impegnati attivamente nel monitoraggio e nella tutela dei nidi di Tartaruga marina Caretta Caretta, deposti annualmente sulle spiagge calabresi.

Riso Carnaroli di Sibari dell’azienda Magisa, con crema di cardi selvatici, guanciale croccante, Cipolla rossa di Tropea Calabria Igp e fiori di zucca ed il tradizionale pane scavato con peperoni e patate della Sila offerti dal Consorzio. Sono state, queste, le ricette preparate da Laura Barbieri e dal suo staff nell’area dedicata alla tradizione ed all’identità gastronomica. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.