3 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
1 ora fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
2 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
5 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
3 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
4 ore fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
4 ore fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
1 ora fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
2 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
17 minuti fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco

A Caloveto i bambini scrivono filastrocche in vernacolo calabrese

1 minuti di lettura

CALOVETO – Questo opuscolo non è solo una raccolta di filastrocche e di detti all’uso antico, ma un ponte magico tra generazioni che consegna al futuro un tesoro speciale: quello della saggezza, delle radici e della memoria. È uno strumento efficace per educare e stimolare a riappropriarsi dell'identità della propria terra, della memoria collettiva e del legame con le generazioni passate. È educazione civica ed al senso di responsabilità. È un regalo per noi adulti che rileggendo strofe e rime ci siamo ritrovati improvvisamente bambini e ragazzi ad ascoltare genitori e nonni pronunciare quelle formule all’apparenza leggere e capaci di suscitare ilarità. In realtà sono molto di più. Sono testi preziosi, perché raccontano e celebrano la bellezza della nostra identità, la straordinarietà di quella che era la quotidianità, in tutta la sua semplicità ed autenticità. Ed è ancora un dono, forse ancora più speciale ed importante, perché consegna ai nostri piccoli concittadini un pezzetto del nostro patrimonio culturale per portarlo con sé, spingerlo più in là, conservarlo e tramandarlo a chi verrà dopo di noi.

È quanto scrive il Sindaco nella prefazione all’opuscolo La saggezza del borgo, una raccolta di filastrocche e detti all’uso antico in vernacolo, frutto del lavoro di ricerca e scoperta portato avanti dai bambini e dalle bambine delle scuole cittadine sotto la supervisione dei loro docenti, presentato oggi (lunedì 3) in occasione del saggio di fine anno, una grande giornata di festa, musica e parole.

La comunità scolastica cittadina nell’occasione ha salutato la dirigente scolastica Cinzia d’Amico, che ha concluso il suo mandato alla guida dell’Istituto Comprensivo B.Bennardo.

L’Amministrazione Comunale, che ha patrocinato e sostenuto l’iniziativa editoriale, ha voluto ringraziare la Dirigente Scolastica, che ha ricambiato la stima e l’apprezzamento, con una targa ricordo del percorso condiviso in questi 9 anni.

Il concerto di fine anno ha visto protagonisti gli alunni della scuola dell’infanzia, della primaria, della secondaria di primo grado e dei corsi di musica e strumento musicale. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.