5 minuti fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO
1 ora fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
4 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
35 minuti fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
2 ore fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
5 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
3 ore fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
2 ore fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
1 ora fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
17 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano

Nasce Ethnikitchen, il progetto sulle cucine del mondo accolte presso il Sai di San Basile

1 minuti di lettura

SAN BASILE - Un perfetto intreccio tra accoglienza e integrazione. Nasce cosi l'idea di Ethnikitchen il progetto sulle cucine del mondo accolte presso il Sai di San Basile gestito dall'associazione don Vincenzo Matrangolo. 

Il prodotto editoriale è stato presentato nei giorni scorsi a Castrovillari presso il ConceptC - lo store di vino, moda, arte e cultura animato da Cinzia Tiso e Valerio Cipolla - alla presenza di Caterina Pugliese, coordinatrice progetto Sai, Angela Bellizzi, operatrice Sai, moderate dalla giornalista Serenella Chiodi.

È  il risultato del laboratorio di cucina che ha permesso ai partecipanti di condividere e valorizzare i patrimoni culinari dei differenti paesi di provenienza degli ospiti del Sai, realizzando un viaggio tra la cultura alimentare del mondo e quella italo -arbëreshe. 

Nel volume sono contenute non solo le ricette, raccontate per immagini, ma anche le singole fasi di preparazione delle pietanze. «Un lavoro intenso ed esaltante - ha commentato Caterina Pugliese - che ci ha permesso, attraverso la tavola, di condividere i mondi e le identità degli ospiti del progetto e fissare su carta la storia di ogni piatto raccontato nel libro, facendolo diventare memoria e tradizione allo stesso tempo. La simbologia della cucina internazionale, il legame con le feste e i riti dei vari popoli è un patrimonio culturale che non deve essere disperso ma condiviso, come si fa a tavola, diventando elemento di unità e partecipazione».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.