14 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
9 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
7 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
8 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
10 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
14 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
11 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
8 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
15 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
10 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto

Nasce Ethnikitchen, il progetto sulle cucine del mondo accolte presso il Sai di San Basile

1 minuti di lettura

SAN BASILE - Un perfetto intreccio tra accoglienza e integrazione. Nasce cosi l'idea di Ethnikitchen il progetto sulle cucine del mondo accolte presso il Sai di San Basile gestito dall'associazione don Vincenzo Matrangolo. 

Il prodotto editoriale è stato presentato nei giorni scorsi a Castrovillari presso il ConceptC - lo store di vino, moda, arte e cultura animato da Cinzia Tiso e Valerio Cipolla - alla presenza di Caterina Pugliese, coordinatrice progetto Sai, Angela Bellizzi, operatrice Sai, moderate dalla giornalista Serenella Chiodi.

È  il risultato del laboratorio di cucina che ha permesso ai partecipanti di condividere e valorizzare i patrimoni culinari dei differenti paesi di provenienza degli ospiti del Sai, realizzando un viaggio tra la cultura alimentare del mondo e quella italo -arbëreshe. 

Nel volume sono contenute non solo le ricette, raccontate per immagini, ma anche le singole fasi di preparazione delle pietanze. «Un lavoro intenso ed esaltante - ha commentato Caterina Pugliese - che ci ha permesso, attraverso la tavola, di condividere i mondi e le identità degli ospiti del progetto e fissare su carta la storia di ogni piatto raccontato nel libro, facendolo diventare memoria e tradizione allo stesso tempo. La simbologia della cucina internazionale, il legame con le feste e i riti dei vari popoli è un patrimonio culturale che non deve essere disperso ma condiviso, come si fa a tavola, diventando elemento di unità e partecipazione».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.