6 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
5 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
4 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
5 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
3 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
8 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
10 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
7 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
3 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
5 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione

Lettere ai professori, pensieri e parole degli studenti di Cassano sulla lezione di Don Lorenzo Milani

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - La Camera del Lavoro Cgil di Cassano Jonio e la Federazione dei Lavoratori della Conoscenza FLC Provinciale di Cosenza, unitamente agli studenti e agli alunni degli Istituti Scolastici I.C. “Lanza-Milani” e I.I.S.S. “Erodoto di Thurii” di Cassano Jonio supportati e sostenuti dalla dirigenza scolastica e dai loro insegnanti, hanno realizzato presso l’Aula Magna dell’I.I.S.S. “Erodoto di Thurii” la manifestazione conclusiva relativa al progetto dedicato alla lettura, all’analisi e alla discussione del libro “Lettera a una professoressa” scritto a cura della “scuola di Barbiana” sotto la supervisione di Don Lorenzo Milani, progetto proposto dalle Organizzazioni Sindacali e concretizzatosi presso gli Istituti Scolastici.

Le Organizzazioni Sindacali hanno provveduto a fornire le copie del libro necessarie allo sviluppo del progetto di carattere didattico, educativo, sociale e culturale, in occasione del centenario della nascita di Don Lorenzo Milani, proponendosi in questo modo di contribuire alla promozione della lettura da parte dei giovani, con un testo di grande attualità civile e sociale, promuovendo il dibattito, la dialettica ed il confronto intergenerazionale e sostenendo il ruolo unificante e socialmente fondamentale del sistema educativo unitario e universale e della scuola pubblica nel nostro Paese e nel nostro territorio.

Proponimenti che hanno trovato piena realizzazione negli elaborati originali presentati dagli studenti e alunni degli Istituti Scolastici interessati, di pregevolissima qualità sotto ogni aspetto formale e sostanziale, di grande valore e capacità espressiva, di grande impatto emotivo, a testimonianza di un intenso e appassionato lavoro svolto nel corso dell’anno scolastico dagli stessi studenti e alunni insieme agli insegnanti, affiancati dalla dirigenza e dal corpo non docente.

Un’iniziativa che ha consentito un’utile condivisione e partecipazione di esperienze, uno scambio di contributi e stimoli, perché, come diceva Don Milani «la scuola dell’obbligo deve essere formativa e non selettiva» e «saper utilizzare le parole rende liberi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.