4 ore fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
17 minuti fa:«A Co-Ro i Tis non verranno stabilizzati. Decisione sconcertante»
2 ore fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
1 ora fa:VOLLEY - Henri Miranda è il nuovo opposto della Corigliano Volley
4 ore fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
3 ore fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
3 ore fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
2 ore fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO
47 minuti fa:Cassano Jonio annuncia l'attivazione del servizio navetta estiva per il Frecciarossa
1 ora fa:Giornalisti e tour operator al Parco di Castiglione di Paludi per l'Educational Tour Gal Sibaritide

L'IC Rossano 3 si fa onore alla Finale Nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo 2024

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Gli allievi e le allieve dell’Istituto Comprensivo 3 di Rossano,  diretto dalla Dirigente Scolastica Elena Gabriella Salvati, hanno rispettato anche quest’anno l’appuntamento a Palermo  per la Finale Nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo 2024, portando il nome della città e quello della scuola di appartenenza, per l’ultimo anno (dal prossimo anno scolastico l’I.C. Rossano 3 a seguito del dimensionamento cesserà di esistere), oltre i confini regionali.

L’8 marzo 2024 si è tenuta, infatti, la finale nazionale dei giochi, organizzata dall’Accademia Italiana per la Promozione della Matematica “Alfredo Guido”, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Matematica e Informatica. Mentre il 19 maggio, sotto una pioggia scrosciante, i 900 studenti partecipanti della Finale Nazionale si sono cimentati con prove a risposta multipla di logica, geometria e aritmetica di diversa durata, da 60 a 120 minuti, a seconda della categoria di appartenenza. Oltre 305mila iscritti di cui solo lo 0,28% si è qualificato alla finale Nazionale dopo il superamento delle tre selezioni: qualificazione d’Istituto, finale d’Istituto e finale di Area.

Fra questi i nostri due piccoli rossanesi campioni in matematica, Cosimo Russo, cat. S3 – classe terza della Scuola Secondaria di Primo Grado “A.G Roncalli”, e Pasqualino Walter Tarantino, cat. P3 - classe terza Scuola Primaria di “Via Nazionale”. I nostri assi in matematica hanno ottenuto il meritato titolo con il conseguimento del prestigioso traguardo alla Finale di Area: qualificazione tra i matematici più bravi della categoria di appartenenza.  L’entusiasmo della gara e le emozioni a tinte forti dell’ansia intrisa di paura hanno creato una magica combinazione dando vita a una occasione imperdibile per vivere un'esperienza adrenalinica il cui culmine si è raggiunto alle15. Anche il cielo si è aperto e ha permesso al sole di fare capolino e di riscaldare l’aria!

Nella premiazione pomeridiana sono stati scanditi i nomi dei partecipanti di ogni categoria, accompagnati dagli scroscianti applausi del pubblico. Ogni ragazzo ha ricevuto una medaglia di onorificenza e i complimenti della commissione per aver raggiunto il meritevole traguardo: Russo Cosimo cat. S3 si è classificato alla decima posizione su 101 partecipanti e Pasqualino Walter Tarantino cat. P3  ha guadagnato il quindicesimo posto in graduatoria su 100 concorrenti. 

I nostri ragazzi hanno vissuto un’esperienza indimenticabile. Accompagnati dalle rispettive famiglie, hanno condiviso le emozioni e i numerosi scatti fotografici che permetteranno loro di rivivere le vive sensazioni di questo giorno. La competizione mira a favorire la divulgazione della matematica, sviluppando gli aspetti più piacevoli e stimolanti di questa materia, offrendo un’opportunità di partecipazione, integrazione e valorizzazione delle eccellenze. Lo scopo è quello di “far giocare” i ragazzi provenienti da tutta Italia, e anche dalla Croazia, gareggiando con lealtà, nello spirito di una sana competizione sportiva.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto dalla Dirigente Scolastica Elena Gabriella Salvati e ai genitori, che hanno sostenuto e condotto i figli nell’avventura matematica a Palermo. Notevole è il riscontro dell’alleanza educativa scuola-famiglia che ha favorito e ottimizzato il successo formativo scolastico.

«Per i nostri giovani talenti resta sempre l’augurio: “Alis Volat Propriis”. Incrociamo le dita: appuntamento rinnovato alla prossima Finale 2025».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.