7 ore fa:Pronti a scoprire le grotte basiliane e rupestri dell’entroterra jonico-silano
6 ore fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come
4 ore fa:Tarsia accoglie il Caposcorta di Borsellino, incontrerà studenti e cittadini
4 ore fa:L’autunno montano in Calabria, tra il foliage della Sila e i sapori autentici del Pollino
8 ore fa:Cariati si congratula col suo campione Antonio Fuoco per il debutto in Formula 1
7 ore fa:Rossanese, serve una scossa. Sifonetti: «Delusi noi per primi. Ora testa bassa e lavoro»
5 ore fa:Sibari in fermento per la Festa del Mare
3 ore fa:Co-Ro, domenica torna il "Popcorn Village": secondo appuntamento al Parco Fabiana Luzzi
5 ore fa:Sanità di prossimità, Graziano: «Guardiamo ai pazienti non solo ai numeri»
6 ore fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito

Assegnate le Bandiere Blu 2024: riconfermati 4 comuni dell'Alto Jonio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Anche quest’anno sono state assegnate le Bandiere Blu in 49 paesi, un riconoscimento che la Foundation for Environmental Education assegna alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto. In Calabria sono state assegnate 20 bandiere (+1 rispetto al 2023) consolidando il terzo posto in ex equo con la Campania. Sulla costa dell’alto jonio si riconfermano destinatarie di questo riconoscimento le spiagge di Villapiana, Trebisacce, Rocca Imperiale e Roseto Capo Spulico.

La Bandiera Blu viene conferita grazie al supporto e alla partecipazione delle due agenzie dell'ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale e riconosciuta dall’Unesco come leader mondiale nel campo dell’educazione ambientale e dell’educazione allo sviluppo sostenibile.

«La Bandiera Blu – spiega la Fondazione - è un eco-label volontario assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio. Obiettivo principale di questo programma è quello di indirizzare la politica di gestione locale di numerose località rivierasche, verso un processo di sostenibilità ambientale».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.