22 ore fa:È morto Papa Francesco
23 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
17 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
12 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
20 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
19 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
33 minuti fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
22 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
15 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
16 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione

Al Majorana un nuovo esperimento di cosmesi naturale con solo ingredienti naturali a km0

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Extravergine d’oliva, cera d’api ed olii essenziali estratti dalla lavanda. Abbasso la chimica, viva gli ingredienti naturali e a chilometro zero. Può tradursi più o meno così l’etichetta che descrive la composizione del lucido riparatore per le labbra e della crema emolliente per le mani realizzati nei laboratori di chimica, articolazione biotecnologie sanitarie, dell’Istituto d’Istruzione Superiore  Majorana. Continua la sperimentazione degli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario.

«Nel ventaglio delle professioni legate alla trasformazione dei prodotti dell’agricoltura, alla valorizzazione della biodiversità e all’economia circolare, quello della cosmesi naturale – sottolinea il dirigente scolastico Saverio Madera – rappresenta un mercato importante che merita di essere indicato come percorso di crescita e sviluppo, percorribile e possibile. Continuiamo ad investire nella formazione per orientare al mondo della ricerca, utilizzando materie prime sempre più richieste dal mercato della cosmetica naturale».

Basti pensare che nel 2023 – come dimostrano i dati diffusi da Cosmetica Italia, Associazione nazionale imprese cosmetiche – i valori di consumo del mercato interno di cosmetici si sono attestati vicino ai 12,5 milioni di euro (dati preconsuntivi) con un incremento di utilizzo dell’8,8% rispetto all’anno precedente, dovuto in gran parte alla crescita nei canali tradizionali e digitali che registrano un +9,2% e a un aumento più contenuto dei canali professionali, tra cui la farmacia, con un +5,8%.  Il mercato della cosmesi genera occupati nella catena che va dalla produzione alla distribuzione. Si tratta di un'industria in cui le donne sono il 54% degli addetti, circa il doppio della media dell’industria manifatturiera.

Guidati dalle docenti Francesca Marasco e Assunta Malagrinò, gli studenti si sono occupati sia della composizione dei prodotti di cosmesi, studiando e stabilendo i giusti dosaggi per ottenere balsamo per le labbra e crema mani, che della progettazione grafica del packaging e delle etichette adesive.

La composizione dei due prodotti prevede la sola presenza di prodotti di origine naturale; tra gli altri l’extravergine d’oliva prodotto nell’azienda agricola speciale guidata dal direttore Francesco Filippelli.  Le classi si sono già messe a lavoro per integrare l'attività con nuove linee cosmetiche.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.