1 ora fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO
11 minuti fa:Giornalisti e tour operator al Parco di Castiglione di Paludi per l'Educational Tour Gal Sibaritide
3 ore fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
1 ora fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
4 ore fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
41 minuti fa:VOLLEY - Henri Miranda è il nuovo opposto della Corigliano Volley
5 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
2 ore fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
3 ore fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
2 ore fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"

Al Cibus di Parma la liquirizia Amarelli è l'ingrediente più utilizzato

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Forse mai come nell’edizione di quest'anno, la liquirizia Amarelli ha ottenuto così tanti riconoscimenti in termini di utilizzo, abbinamenti e sperimentazioni creative. È stato l’ingrediente più utilizzato da artigiani del gusto, chef, maestri pasticceri e produttori partecipanti al Cibus di Parma, il salone internazionale del food & beverage Made in Italy.

«È stato davvero emozionante – dichiarano Fortunato e Margherita Amarelli – scoprire oltre il perimetro dello stand dedicato alla plurisecolare esperienza familiare ed imprenditoriale, il riconoscimento del nostro prodotto come l’autentica ricetta italiana della liquirizia pura».

Dal dolce al salato, dai primi piatti a base di pesce alle proposte al profumo di tartufo, fino al cioccolato equilibrato studiato da un maestro cioccolatiere di Torino. Sono, queste, solo alcune delle declinazioni scoperte in giro per Cibus, che ha offerto l’occasione ad Amarelli di presentare le proposte e novità del prossimo Natale 2024.

Oltre al panettone alla liquirizia e clementine di Calabria e alle confezioni vintage e a tema ci saranno gli strepitosi sasselli, prodotto da forno dolce che mette insieme la tradizione pasticcera ligure e la liquirizia calabrese.

Lo stand Amarelli ha fatto registrare grande affluenza e l’interesse di tanti visitatori anche dall’estero. In particolare dall’Australia, dalla Cina e dalla Corea.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.