1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:Il turismo in Calabria è sotto zero, Stasi: «Manca una visione regionale»
1 ora fa:Fondi coesione: ecco quanto ha ricevuto Co-Ro in 25 anni
2 ore fa:Il teatro si fa in Tre, al Valente andrà in scena "Contr_ora"
17 minuti fa:Corigliano-Rossano: D.M.O., incontro per formazione tavolo tecnico
5 ore fa:Spezzano Albanese: attesa per i Fanonjet i Shën Xhusepës
6 ore fa:I Połëcënellë negli studi dell'Eco dello Jonio: la narrazione di una tradizione unica
2 ore fa:I capigruppo di minoranza in Regione: «Solidarietà ai sindaci calabresi»
5 ore fa:Un filo d'oro che porta al futuro: la sfida dell'olio calabrese
3 ore fa:Controlli Agroalimentari da Corigliano-Rossano a Cassano: sequestri e sanzioni ad attività

A Co-Ro arrivano le casette per api e farfalle: Legambiente posiziona i "Bee Hotel"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In occasione della "Giornata Mondiale delle Api" che si è tenuta ieri, 20 maggio, il circolo Legambiente Corigliano Rossano ha messo in campo un fitto calendario di iniziative, che continueranno fino al 30 maggio, nelle scuole e con altre associazioni che, aderendo alla campagna, hanno accettato di installare un "Bee hotel" negli spazi esterni agli edifici, dove i piccoli impollinatori potranno moltiplicarsi e trovare una nuova casa. 

Ieri due casette, una per le api ed una per le farfalle, sono state posizionate anche nel "Piccolo bosco della biodiversità" in contrada Matassa. Il Bee Hotel offre spazio e incoraggia diverse specie di impollinatori a prendere residenza nel giardino. Oltre alle api mellifere europee, c'è una grandissima varietà di api nidificanti solitarie in cerca di una casa accogliente in cui fare il nido.

Diversi tipi di impollinatori richiedono diversi tipi di case. Le api che nidificano in cavità usano steli vegetali cavi o buchi nel legno per deporre le uova. Queste api solitarie non hanno regine o operaie, né immagazzinano miele nei loro piccoli nidi. Oltre alla nidificazione, alcune specie amano ibernarsi durante l'inverno e sono alla ricerca di spazi riparati con materiale vegetale come isolamento. 

Il nostro bee hotel mira a replicare queste condizioni ideali di nidificazione per il duplice scopo di sostenere questi incredibili insetti mentre il giardino raccoglie i frutti della loro permanenza. Afferma Evelina Viola - presidente del Circolo Legambiente Corigliano Rossano: «Le api sono a rischio di sopravvivenza: stiamo assistendo al declino nell'abbondanza e diversità di api selvatiche, sirfidi, coleotteri, farfalle e falene, ovvero la maggior parte dei principali impollinatori, senza di loro moltissime varietà di piante smetterebbero di esistere: il contributo degli insetti all'impollinazione delle colture è infatti fondamentale per l'approvvigionamento alimentare. Salvare le api vuol dire salvare la biodiversità nel nostro pianeta».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.