1 ora fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
5 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
6 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
7 ore fa:Carenza farmaci Spoke Co-Ro, la direzione replica: «Terapie garantite e approvvigionamento regolare»
5 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
58 minuti fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
2 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
7 ore fa:Polizia sequestra due piantagioni di canapa indiana nella Riserva Naturale del fiume Lao
8 ore fa:“Riabitare i classici” si aggiudica la sezione saggistica della 29^ edizione del premio internazionale “Tulliola-Filippelli”
1 ora fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese

Vaccarizzo Albanese tra le tappe dell'Happywine experience

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE – «Per una destinazione che in questi anni ha voluto e saputo rilanciare la sua reputazione turistico-esperenziale investendo nella valorizzazione dei vini identitari arbëreshe, ogni iniziativa che va in questa direzione e che può contribuire a formare ed educare alla cultura del vino, ci sembra un’opportunità da cogliere e sfruttare». È quanto dichiara il Sindaco Antonio Pomillo informando che il salotto diffuso di Vakarici sarà tappa dell’Happywine experience, il mini percorso itinerante sui vini calabresi promosso dall’associazione italiana Enoguide Evoguide che toccherà i territori della Sibaritide e dell’Arberia.

«Tre lezioni in tre diverse cantine. Dopo San Demetrio Corone (sabato 4 maggio) e Corigliano-Rossano (sabato 11) appassionati, neofiti ed esperti si ritroveranno sabato 18 maggio dalle ore 10 alle ore 12 a Palazzo Marino per prendere parte alla lezione che si focalizzerà sui vini passiti e spumanti calabresi. Il titolo dell’incontro sarà, in particolare, Il vino in cantina, la produzione di vini bianchi, rossi, spumanti e passiti. Per info e iscrizioni è possibile contattare il numero 340 2290806»

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.