9 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
10 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
14 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
8 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
7 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
11 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
15 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
14 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
10 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
8 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

Sibari, partiti i lavori di demolizione e ricostruzione dei palazzi confiscati all'ex boss della Sibaritide

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO -  Sono partiti in questi giorni i lavori che trasformeranno gli ultimi due edifici acquisiti al patrimonio del Comune di Cassano Jonio dai beni dell'ex boss campano che, verso la fine degli anni Ottanta, esportò la Nuova Camorra Organizzata nella Sibaritide, in diciotto appartamenti che saranno affidati, a seguito di regolare bando di assegnazione, a famiglie in difficoltà e che non possono permettersi una casa.

Per la riqualificazione dei due palazzi, l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianni Papasso, aveva partecipato ad un bando della Regione Calabria vincendolo e, grazie al lavoro fatto in questa direzione, era stato ottenuto un finanziamento pari a 2 milioni e 600 mila euro con i quali verranno demoliti e ricostruiti anche questi edifici per trasformarli in altri alloggi sociali per darli a chi ha bisogno.

«Il nostro obiettivo – ha raccontato ieri il sindaco Papasso quando si è recato sui cantieri per verificare l'avvio dell'intervento – è quello di trasformare tutti i palazzi confiscati ai clan in immobili da destinare a edilizia pubblica o in edifici riutilizzabili per scopi sociali. Lo abbiamo fatto con i primi tre edifici recuperati a Cirillo, lo stiamo facendo con questi due e con la Villa Forastefano che abbiamo destinato ad un progetto "Dopo di noi"».

«Molti ci chiedono – ha fatto notare il primo cittadino di Cassano – perché demoliamo per poi ricostruire. La risposta sta nel fatto che i tecnici si sono resi conto che il cemento armato è di pessima fattura e, essendo palazzi costruiti moltissimi anni fa, per adeguarli dal punto di vista sismico alle ultime normative, sarebbero serviti molti più fondi».

Per l'amministrazione comunale cassanese è un'opera sociale di grande importanza e rilevanza soprattutto per andare in contro alle esigenze delle fasce più in difficoltà della popolazione. «Anche da questo punto di vista – ha chiuso il sindaco socialista – siamo un comune all'avanguardia: l'obiettivo è utilizzare immobili sequestrati alla mafia per realizzare opere sociali di straordinaria rilevanza ed importanza. Stiamo lavorando in modo orizzontale su tutto il territorio: Cassano, Sibari, Lauropoli, Doria e tutte le altre aree sono un cantiere in trasformazione».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.