11 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
14 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
12 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
14 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
11 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
10 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
13 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
15 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
12 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano

Le ricette della tradizione insegnate ai bambini: il percorso identitario dell'Asilo Magnolia di Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO – «I crustoli a Natale, i cudduri a Pasqua. Difficili da trovare sui libri di scuola e, purtroppo, sempre più raramente realizzate dalle famiglie. Tramandare alle giovanissime generazioni le tradizioni, l’identità e le ricette ereditate e legate alle festività è una sfida pedagogica che chi si occupa di infanzia deve saper raccogliere. È un percorso di responsabilità sociale che contribuisce a costruire nei bambini dai 0 ai 5 anni senso di appartenenza». È quanto dichiara Teresa Pia Renzo, direttrice del Polo dell’Infanzia accreditato Magnolia (Scuola Materna e Asilo Nido) di Corigliano – Rossano, che nelle settimane scorse ha anticipato la Pasqua facendo sperimentare ai suoi piccolissimi allievi la preparazione delle ricette tipiche.

«Dal dosaggio degli ingredienti alle mani in pasta. Il laboratorio di pasticceria identitaria, che è molto di più di una semplice esercitazione sulla manipolazione di materie diverse e sui progetti da portare a termine per fasi, - si legge nella nota - ogni volta viene accolto con interesse e curiosità dai bambini che alla fine hanno anche una ricompensa: una merenda gustosa e genuina. Sotto la guida delle insegnanti i piccoli aspiranti chef hanno anche aiutato i più grandi nella preparazione dell'impasto imparando a dargli la nota forma a treccia. Tutto questo è possibile perché all'interno della struttura Magnolia è presente una cucina interna. A queste attività hanno partecipato tutti i bambini presenti»

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.