8 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
9 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
10 ore fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»
12 ore fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»
7 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
7 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
11 ore fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
9 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
11 ore fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
10 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»

«Impegno massimo per assicurare l'acqua agli agricoltori»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Una recente comunicazione ufficiale  dell'Osservatorio Distrettuale per gli utilizzi idrici istituito presso l'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale, inviata al Consorzio e ad altri Enti interessati, coinvolti nella gestione della risorsa idrica – informa il Consorzio di Bonifica della Calabria - certifica che nei prossimi tre/sei mesi si possono verificare condizioni di criticità di disponibilità della risorsa idrica.  Il Consorzio di Bonifica della Calabria è impegnato sia in un'azione preventiva che in un monitoraggio costante nei vari distretti irrigui per poter garantire agli agricoltori consorziati la disponibilità per l'irrigazione delle colture». 

«Certamente – comunica il Commissario Straordinario del Consorzio Giacomo Giovinazzo - la situazione non è facile e per questo abbiamo predisposto una informativa mirata, che sarà costante, agli agricoltori e ai comuni rientranti nel perimetro consortile proprio per ottimizzare ed assicurare l'acqua per l'irrigazione delle colture agricole». 

«La scarsa piovosità che si riscontrerà e l'aumento delle temperature medie – aggiunge -  viene affrontata con la massima determinazione in collaborazione con gli agricoltori e con le società che gestiscono i laghi silani. Sono in costante contatto con i territori che in questo momento stanno avendo problemi per l'irrigazione delle colture e certamente sarà fatto tutto il possibile per gestire e assicurare in maniera ottimale la necessità idrica». 

«Il Consorzio con i responsabili tecnici dei distretti irrigui sta procedendo  - assicura il Commissario -ad individuare gli areali e le colture non stagionali per le quali risulti necessaria l'irrigazione al solo fine di mantenimento degli impianti esistenti. L'impegno prioritario – conclude – è la tutela del reddito delle imprese agricole seguendo anche le indicazioni dell'Osservatorio distrettuale per gli utilizzi idrici che sono determinanti nel consentire all'agricoltura regionale di affrontare le torride temperature estive».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.