15 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
57 minuti fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
14 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
13 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
12 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
16 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo

Gli alunni dell'Ic di Mandatoriccio incontrano l'Arma dei Carabinieri

1 minuti di lettura

MANDATORICCIO – Una giornata di attività formative e di orientamento rivolte ai giovani allievi si è svolta all’Ic di Mandatoriccio alla presenza dei Carabinieri del Reparto Territoriale di Corigliano-Rossano.

«Partendo da questi presupposti – riporta la nota - l’Istituto comprensivo Mandatoriccio, guidato dalla dirigente scolastica Mirella Pacifico, ha effettuato appositi incontri, cinque per l’esattezza (uno per ciascun comune in cui opera la suddetta istituzione scolastica), fra il Reparto Territoriale dell’Arma dei Carabinieri di Corigliano – Rossano e gli alunni della scuola secondaria di primo grado e delle classi quarte e quinte della scuola primaria. Gli appuntamenti con i referenti della Benemerita sono stati spalmati nei mesi di marzo e aprile e sono stati organizzati in collaborazione e con la partecipazione di rappresentanti dell’Arma delle locali stazioni dei Carabinieri. Si è dato il via lo scorso 18 marzo a Mandatoriccio, quindi, a seguire, si sono svolti gli incontri a Campana, Pietrapaola, Scala Coeli e Calopezzati. Cinque incontri che hanno consentito all’Istituto comprensivo Mandatoriccio di realizzare la sua missione di scuola aperta al territorio e, al contempo, di territorio che entra nella scuola. Cinque incontri di conoscenza, informazione e, soprattutto, formazione».

«Durante gli incontri – va avanti la nota - è stata evidenziata ai discenti l’importanza del rispetto delle regole, del rispetto per i compagni e per gli adulti, oltre che per le suppellettili e le strutture comuni. In altre parole, il bisogno oggettivo di far capire a bambini e ragazzi di assumere nella comunità sociale un comportamento consono a ogni buon cittadino. A tutti gli incontri ha partecipato il Tenente colonnello Marco Gianluca Filippi, comandante del Reparto Territoriale di Corigliano – Rossano».

«La sua presenza – ha commentato la dirigente Pacifico - è stata preziosa e significativa per l’alta valenza dei suoi interventi e per la vicinanza manifestata al mondo della scuola».

«Numerose sono state le curiosità soddisfatte, i dubbi chiariti e, soprattutto, è stata ribadita l’importanza di crescere con la consapevolezza di essere cittadini che hanno cura di sé e degli altri. La dirigente scolastica ha espresso poi parole di ringraziamento nei confronti dei docenti che hanno lavorato con gli alunni alla preparazione degli incontri e verso i collaboratori scolastici per il supporto che hanno sistematicamente garantito. La stessa dottoressa Pacifico ha manifestato gratitudine verso l’Arma dei Carabinieri per l’azione sinergica fra istituzioni dello Stato. Infine, ma non per ultimo, ha espresso soddisfazione per la compostezza, l’interesse e l’entusiasmo con cui gli alunni hanno vissuto i momenti di incontro e di riflessione».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.