16 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
2 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
16 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
39 minuti fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
1 ora fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
18 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
17 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
15 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
15 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
17 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»

Fillea Cgil Calabria, tutela lavoratori: «Adesso Basta! Mobilitazione per l'11 aprile»

1 minuti di lettura

CALABRIA - "Adesso Basta", è lo slogan coniato dalla Cgil e dalla Uil per lo sciopero generale nazionale che si terrà giovedì 11 aprile. La mobilitazione interesserà per otto ore il settore dell’edilizia e per quattro ore tutti i settori privati, con manifestazioni e iniziative che si terranno a livello territoriale. Gli obiettivi e le ragioni della mobilitazione di giovedì, che arriva dopo quella dello scorso 8 marzo, sono: stop alle morti sui posti di lavoro, una nuova e più giusta riforma fiscale e un nuovo modello sociale.

In Calabria la manifestazione si terrà a Cosenza, e partirà, alle 10, da via Tagliamento per raggiungere in corteo la Prefettura.

«Come Fillea Cgil - dichiara Simone Celebre, Segretario Generale Fillea Cgil Calabria - giovedì scenderemo in piazza perché la salute e la sicurezza sul lavoro devono diventare un vincolo per poter esercitare l’attività d’impresa. È necessario cancellare le leggi che negli anni hanno reso il lavoro precario e frammentato, così come bisogna superare la logica del subappalto a cascata e ripristinare la parità di trattamento economico e normativo per le lavoratrici e i lavoratori di tutti gli appalti pubblici e privati. Questo “sacrificio economico” chiesto a tutti i lavoratori dell’intero settore delle costruzioni servirà anche per chiedere il rafforzamento delle attività di vigilanza e prevenzione nei cantieri con l’incremento delle assunzioni nell’Ispettorato del lavoro e nelle aziende sanitarie locali; per ribadire il nostro categorico No al lavoro senza un’adeguata formazione e diritto alla formazione continua per tutte le lavoratrici e i lavoratori».

«Saremo in piazza - continua - soprattutto per perorare, per l’ennesima volta, l’istituzione della vera “patente a punti” per tutte le aziende e per tutti i settori, per chiedere il blocco delle attività per quelle  imprese che non rispettano le norme di sicurezza, per introdurre il reato di omicidio colposo e  per garantire il diritto delle lavoratrici e dei lavoratori di eleggere, in tutti i luoghi di lavoro, i propri rappresentanti per la sicurezza e, infine, per sancire l’obbligo per le imprese ad applicare i Ccnl firmati dalle organizzazioni comparativamente più rappresentative e al rispetto delle norme sulla sicurezza, quali condizioni necessarie per poter accedere ai finanziamenti e agli incentivi pubblici» conclude Simone Celebre. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.