9 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
8 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
8 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
7 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
9 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
10 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
11 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
10 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
7 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
12 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là

Due punti di raccolta rifiuti intelligenti saranno installati nelle aree di servizio di Tarsia

1 minuti di lettura

TARSIA – Il Comune di Tarsia, sempre più attento alle questioni ambientali, è stato recentemente protagonista dell'approvazione di un progetto per la raccolta differenziata nelle aree di servizio autostradali.

«Ad illustrare l'importante risultato ottenuto - si legge nella nota - è il sindaco Roberto Ameruso che ha sottolineato come sia stato registrato, sulle aree di servizio all'autostrada, nei periodi in corrispondenza delle festività e delle vacanze estive, un picco di conferimento dell'indifferenziato».

«Sappiamo tutti - ha affermato il sindaco - che le tariffe nella nostra regione sono abbastanza alte, soprattutto con riferimento all'indifferenziato. Abbiamo cercato di lavorare per avere una maggiore raccolta differenziata, che già per noi si attesta a quasi il 70%, al fine di avere un ulteriore incremento e quindi una sostanziale diminuzione di quello che è il tributo. Questo progetto - ha aggiunto - che è stato finanziato con circa 700mila euro, ci permetterà di attivare due aree di raccolta differenziata intelligente, che permetterà il riconoscimento del prodotto che si va a conferire, in modo tale che l'utente che verrà a consumare prodotti in quelle aree avrà la possibilità immediata, e anche intuitiva, di conferire il rifiuto in maniera corretta. Così - ha conculso - dovremmo diminuire sostanzialmente quello che è il conferimento di indifferenziato e risparmiare ulteriori economie».

fonte foto: rainews.it

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.