3 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
4 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
3 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
2 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
2 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
29 minuti fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
1 ora fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
4 ore fa:Gelato Festival World Masters: Co-Ro parteciperà con 3 semifinalisti
59 minuti fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
1 ora fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali

Il Bilancio di Previsione arriva in Consiglio comunale, giovedì la seduta

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È stato convocato il Consiglio Comunale, in sessione ordinaria ed in prima convocazione, in modalità mista, nella Sala delle Adunanze Consiliari,  in Piazza SS. Anargiri, per il 18 aprile 2024, alle ore 16.

Quattro i punti all'ordine del giorno: 1.Approvazione verbali seduta precedente; 2.Comunicazioni del Sindaco; 3.Approvazione del Bilancio di Previsione finanziario 2024-2026 (Art. 151 Del D.Lgs. n. 267/2000 e art. 10, D. Lgs. n. 118/2011); 4.Regolamento in materia di accesso documentale, accesso civico e accesso generalizzato – Approvazione.

Nel caso di seduta infruttuosa, la seconda convocazione è prevista, secondo le stesse modalità,  per le ore 17 del 21 aprile 2024. La diretta streaming audio-video garantisce la pubblicità della seduta consiliare, assicurando la piena partecipazione del pubblico mediante accesso al link https://coriglianorossano.consiglicloud.it/home

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.