3 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
5 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
3 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
1 ora fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
4 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
2 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
48 minuti fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
4 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
1 ora fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
5 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»

All'Istituto Aletti di Trebisacce conclusi i percorsi di Mentoring

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Si sono conclusi, riscuotendo grande successo, interesse e partecipazione da parte degli studenti, i percorsi di Mentoring attivati presso l’Istituto d’Istruzione Superiore "E. Aletti" di Trebisacce, previsti nell’ambito delle attività del Pnrr e finalizzati al contrasto della dispersione scolastica.

Il dirigente scolastico, Alfonso Costanza, il suo team di collaboratori e la commissione progetti Pnrr, nel proprio iter di progettazione della gestione dei fondi deputati, ha attribuito grande importanza e attenzione a tali percorsi, dedicando all’organizzazione e alla gestione degli stessi risorse e passione. Tale attenzione non è solo legata alla lotta alla dispersione scolastica, tra i principali impegni che il mondo della scuola ha assunto, ma si connette direttamente a tre fondamentali elementi che acquisiscono oggi nella vita degli studenti valenza essenziale: autodeterminazione, consapevolezza e motivazione.

Sono stati questi i tre punti focali su cui una équipe multidisciplinare altamente professionale, costituita da docenti, formatori ed educatori, selezionata con grande cura dai referenti dell’Istituto Aletti e dalla Cooperativa Sociale L’Alba (Ente attuatore del progetto), presieduta da Emilio Sessa, ha posto le basi del proprio lavoro finalizzato a supportare gli studenti coinvolti in un percorso nel quale la proiezione verso il proprio futuro scolastico e lavorativo è stato faro creativo e direzionale, nel rispetto di un sistema che pone il Progetta di Vita dei più giovani nella funzione di asse portante dell’azione didattica, educativa e formativa.

Il concetto di “Imparare ad imparare” che ha caratterizzato il processo di Mentoring ha riscosso grande curiosità, ha fornito chiavi di lettura, stimoli, visione, andando a codificare negli studenti che hanno seguito i percorsi un piano di lettura importante del proprio ruolo di cittadini del domani e protagonisti della Scuola di oggi.

«Siamo molto fieri – ha concluso il Dirigente Alfonso Costanza – del percorso di Mentoring posto in essere dal team selezionato. Abbiamo avuto feedback positivi da parte degli studenti che hanno manifestato soddisfazione. La lotta all’abbandono scolastico è una delle nostre priorità, così come lo è far comprendere agli studenti che oggi stanno costruendo le basi del loro domani in un processo in cui la Scuola è la loro prima alleata»

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.