2 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
3 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
6 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
4 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
4 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
5 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
3 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
6 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
2 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
5 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano

All'Istituto Aletti di Trebisacce conclusi i percorsi di Mentoring

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Si sono conclusi, riscuotendo grande successo, interesse e partecipazione da parte degli studenti, i percorsi di Mentoring attivati presso l’Istituto d’Istruzione Superiore "E. Aletti" di Trebisacce, previsti nell’ambito delle attività del Pnrr e finalizzati al contrasto della dispersione scolastica.

Il dirigente scolastico, Alfonso Costanza, il suo team di collaboratori e la commissione progetti Pnrr, nel proprio iter di progettazione della gestione dei fondi deputati, ha attribuito grande importanza e attenzione a tali percorsi, dedicando all’organizzazione e alla gestione degli stessi risorse e passione. Tale attenzione non è solo legata alla lotta alla dispersione scolastica, tra i principali impegni che il mondo della scuola ha assunto, ma si connette direttamente a tre fondamentali elementi che acquisiscono oggi nella vita degli studenti valenza essenziale: autodeterminazione, consapevolezza e motivazione.

Sono stati questi i tre punti focali su cui una équipe multidisciplinare altamente professionale, costituita da docenti, formatori ed educatori, selezionata con grande cura dai referenti dell’Istituto Aletti e dalla Cooperativa Sociale L’Alba (Ente attuatore del progetto), presieduta da Emilio Sessa, ha posto le basi del proprio lavoro finalizzato a supportare gli studenti coinvolti in un percorso nel quale la proiezione verso il proprio futuro scolastico e lavorativo è stato faro creativo e direzionale, nel rispetto di un sistema che pone il Progetta di Vita dei più giovani nella funzione di asse portante dell’azione didattica, educativa e formativa.

Il concetto di “Imparare ad imparare” che ha caratterizzato il processo di Mentoring ha riscosso grande curiosità, ha fornito chiavi di lettura, stimoli, visione, andando a codificare negli studenti che hanno seguito i percorsi un piano di lettura importante del proprio ruolo di cittadini del domani e protagonisti della Scuola di oggi.

«Siamo molto fieri – ha concluso il Dirigente Alfonso Costanza – del percorso di Mentoring posto in essere dal team selezionato. Abbiamo avuto feedback positivi da parte degli studenti che hanno manifestato soddisfazione. La lotta all’abbandono scolastico è una delle nostre priorità, così come lo è far comprendere agli studenti che oggi stanno costruendo le basi del loro domani in un processo in cui la Scuola è la loro prima alleata»

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.