1 ora fa:Rifiuti sequestrati a Villapiana, Laghi: «Aggressione al territorio e rischio per la salute dei cittadini»
17 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
1 ora fa:Elezioni regionali, l'appello ai candidati di Fillea Cgil Calabria
16 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
16 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
3 ore fa:Cassano Jonio celebra la sua comunità con la Notte Bianca 2025 "GenerAzioni"
15 minuti fa:Randagismo a Crosia: il Comune affronta il fenomeno coinvolgendo la cittadinanza
45 minuti fa:L'Asp avvia verifiche severe sugli episodi segnalati nello Spoke di Corigliano-Rossano
15 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
2 ore fa:San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Terranova da Sibari e Tarsia uniti per Gaza

Age sezione jonio-Cosentino, Successo per la Giornata Legata all'Autismo

3 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un'entusiastica partecipazione ha caratterizzato la Giornata Legata all'Autismo organizzata dall'Associazione Italiana Genitori (Age) dello jonio Cosentino, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Rossano 2 e l'Istituto Musicale Donizetti. L'evento ha visto la presenza di un vasto pubblico e ha offerto momenti emozionanti e informazioni di valore dal punto di vista scientifico.

Vittoria Paletta, Presidente di Age sezione jonio cosentino, ha guidato l'iniziativa, esprimendo le necessità delle famiglie coinvolte e l'importanza del supporto professionale e dell'esperienza accumulata nel campo dell'autismo, «Come Age nei progetti 2024 c’è la volontà e dedizione nel promuovere la comprensione e l'inclusione delle persone autistiche partendo dalle scuole».

Il moderatore, Giuseppe Greco, ha sottolineato il diritto fondamentale di ogni bambino di raggiungere il massimo livello possibile di salute e benessere. In linea con questo impegno, come age stiamo lanciando nuove iniziative per aumentare la consapevolezza e fornire risorse pratiche per le persone autistiche e coloro che le sostengono. Queste iniziative includono programmi educativi, workshop di sensibilizzazione e partnership con enti pubblici e Privati per fornire supporto continuo.

Ad aprire i lavori, la Dirigente scolastica, Celestina D'Alessandro, che ha evidenziato l'importanza del tema trattato e l'adesione sin da subito del coinvolgimento della scuola. Al termine dei lavori ha espresso, inoltre, la soddisfazione della buona riuscita dell'evento, sottolineando  inoltre l'importanza della formazione e della rete di supporto, fondamentali per affrontare quotidianamente la sfida dell'inclusione anche per il personale scolastico che si confronta ogni giorno in classe con la presenza di bambini autistici.

Tra i relatori, Domenica Puntorieri, neuropsichiatra infantile, ha tenuto un intervento coinvolgente e informativo sull'autismo, offrendo speranza e supporto alle famiglie. Lucia Falcone, logopedista, ha sottolineato l'importanza del suo ruolo nel contesto dell'autismo, mentre la dott.ssa Katia Vulcano, Presidente dell'Associazione "La Fenice", ha presentato i servizi offerti dalla propria organizzazione e il loro impegno sul territorio.

I saluti istituzionali sono stati portati dal sindaco Flavio Stasi e dall'Onorevole Vittoria Baldino, entrambi impegnati nel garantire supporto e risorse per le famiglie coinvolte. Il sindaco ha sottolineato che su tutti i temi, ma soprattutto su questi, non servono annunci roboanti ma impegno quotidiano in un contesto, quello calabrese, che sotto il profilo dell'assistenza alle famiglie é ancora molto indietro.

Rossellina Madeo, in qualità di consigliere della provincia di Cosenza e vice Presidente Cpro della Regione Calabria, ha sottolineato l'importanza di quanto sia importante l’integrazione dei bambini e delle famiglie, del ruolo della scuola e di quanto sia però necessario che a livello nazionale si investa nella sanità pubblica e nella salute mentale, perché ancora oggi ci sono differenze a vivere nello spettro autistico nel Nord e nel Sud del Paese.

Durante l'evento sono intervenuti Dario Giannicola, Presidente Nazionale dell'Associazione Assapli, Ass appartenenti alla polizia locale italiana, e la maestra Rosa Caruso dell'Istituto Comprensivo Rossano 2. Entrambi hanno evidenziato la speciale opportunità e il valore che rappresenta l’associazionismo per i bambini autistici. La maestra, infine, ha ringraziato Francesco Galati, membro di Age e papà di Anais, bambina autistica della sua classe, per la fiducia e l'opportunità di crescita personale e professionale che questa esperienza offre. Don Giuseppe Ruffo, in qualità di assistente spirituale dell’Age Basso Ionio cosentino, ha ribadito: «La lotta contro la cultura dello scarto, che più volte Papa Francesco cita nel suo magistero», invitando ad una cultura dell’inclusione e dell’apparenza attraverso la parabola del buon samaritano come strada da percorrere per una società più fraterna.

Non sono mancati, momenti di commozione, quando dal palco la straordinaria Anais ha recitato un monologo sull’autismo. Giovanna Pia ha cantato la canzone Super eroi e Giuliana Russo e Giovanni Bauleo hanno suonato al pianoforte e al sax note che sono arrivate al cuore della platea.

Gli intermezzi musicali, sono stati curati dall'Istituto Musicale Donizetti. Graziella Calabró, in rappresentanza del corpo docenti dell’Istituto Donizetti, ha sottolineato gli effetti positivi della musica sull'autismo.

Sono state consegnate le targhe ai relatori da parte di Vittoria Paletta, dall'avvocato Cosentino, Vice Presidente Age sezione jonio cosentino, da Marianna Andreoli e Francesco Galati, entrambi membri del direttivo Age.

Il tesoriere, Angelo Scigliano, attraverso un punto informativo ha sottolineato l’importanza di sostenere Age con un gesto semplice ma di grande valenza: la tessera Age. Invitando i presenti il 27 aprile all’evento di rinnovo tessera e la possibilità di entrare a far parte in Age.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.