2 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
4 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
4 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
3 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
5 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
7 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
3 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
5 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
6 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
6 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise

A scuola di legalità. Gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Mandatoriccio incontrano i Carabinieri

1 minuti di lettura

MANDATORICCIO - «La necessità di offrire agli alunni non soltanto informazioni, ma anche formazione e scoperta delle potenzialità e attitudini». Partendo da questi presupposti l’Istituto Comprensivo Mandatoriccio, guidato dalla dirigente scolastica Mirella Pacifico, ha effettuato appositi incontri  fra il Reparto Territoriale dell’Arma dei Carabinieri di Corigliano–Rossano e gli alunni della scuola secondaria di primo grado e della classi quarte e quinte della scuola primaria.

Cinque gli incontri, uno per ciascun comune in cui opera l'istituzione scolastica, tra i mesi di marzo e aprile, organizzati in collaborazione e con la partecipazione di rappresentanti dell’Arma delle locali stazioni dei Carabinieri. Il primo incontro si è svolto lo scorso 18 marzo a Mandatoriccio, a seguire gli incontri a Campana, Pietrapaola, Scala Coeli e Calopezzati, insieme hanno permesso all'istituto scolastico di realizzare la sua missione di scuola aperta al territorio e, al contempo, al territorio di entrare nella scuola. 

Durante gli incontri è stato evidenziata ai discenti  l’importanza del rispetto delle regole, del rispetto per i compagni e per gli adulti, oltre che per le suppellettili e le strutture comuni. In altre parole, il bisogno oggettivo di far capire ai bambini e ragazzi di assumere nella comunità sociale un comportamento consono a ogni buon cittadino.  

A tutti gli incontri ha partecipato il Tenente colonnello Marco Gianluca Filippi,  comandante del Reparto Territoriale di Corigliano – Rossano. «La sua presenza – ha commentato la dirigente Pacifico - è stata preziosa e significativa per l’alta valenza dei suoi interventi e per la vicinanza manifestata al mondo della scuola». Numerose sono state le curiosità soddisfatte, i dubbi chiariti e, soprattutto,  l’importanza di crescere con la consapevolezza di essere cittadini che hanno cura di se stessi e degli altri.

La dirigente scolastica ha espresso parole di ringraziamento nei confronti dei docenti che hanno lavorato con gli alunni alla preparazione degli incontri e verso i collaboratori scolastici per il supporto che hanno sistematicamente garantito.

La stessa dottoressa Pacifico ha manifestato gratitudine verso l’Arma dei Carabinieri per l’azione sinergica fra istituzioni dello Stato. Infine, ma non per ultimo, ha espresso  soddisfazione per la compostezza, l’interesse e l’entusiasmo con cui gli alunni hanno vissuto i momenti di incontro e di riflessione.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.