14 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
12 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
11 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
4 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
8 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
9 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
8 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
14 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
13 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
13 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea

Ritornano i riti della Settimana Santa a Rossano. Ecco tutto il programma

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Settimana Santa è la celebrazione del momento più importante per ogni cristiano. Dalla Domenica delle Palme al Giovedì Santo, passando per il Venerdì Santo ma soprattutto per la Domenica di Pasqua, ogni credente ricorda la passione, la morte e la resurrezione di Gesù Cristo.

Il vivo delle celebrazioni entrano con il Triduo Pasquale a partire dal Giovedì Santo. Alle ore 19:00 in Cattedrale si celebrerà la Santa Messa in “Coena Domini” e a seguire si terrà la veglia per l’Adorazione Eucaristica. Tutte le chiese resteranno aperte fino a mezzanotte per permettere ai fedeli di raccogliersi in preghiera.

Il Venerdì Santo, invece, già dalle prime luci dell’alba, una marea di fedeli invade le vie di Rossano centro storico, per partecipare alle Congreghe. In tutto sono quattro: San Domenico, l’Addolorata, San Nilo e San Bartolomeo. Il corteo dell’Addolorata/Cattedrale, partirà alle ore 5:00 con un devoto a piedi nudi, incappucciato e con in testa una corona di spine, che porta sulle spalle la Croce. Si visiteranno gli altari della “Reposizione”, cioè i “siburchi". Alle ore 9:30 in Cattedrale, dinanzi a Gesù Eucaristico, sarà celebrato l’Ufficio delle letture e le Lodi mattutine; alle 16:00 sarà la volta dell’Azione Liturgica in Cattedrale presieduta dall’Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise, a seguire la tradizionale Processione dei Misteri alle ore 18.00, che attraverserà le vie del Centro Storico, accompagnata dall’Orchestra di Fiati “Franco Rizzo” Città di Crosia (CS).

Nella giornata del Sabato Santo la Chiesa Universale non celebra alcuna funzione religiosa, si medita la morte di Cristo. Si ricorda ai fedeli che la Chiesa dell’Addolorata resterà aperta per la preghiera dinanzi al Cristo morto dalle ore 9:00 alle 19:30. In Cattedrale alle 22:00, poi, si celebrerà la Veglia Pasquale, come la definisce Sant’Agostino: mater omnium sanctarum vigiliarum, madre di tutte le veglie.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.