10 minuti fa:Porto di Corigliano: un patrimonio da difendere, rilanciare e condividere
17 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
36 minuti fa:Davide Tavernise si ricandida al Consiglio regionale con il M5S a sostegno di Tridico
3 ore fa:Il sindaco di cariati Cataldo Minò In corsa con “Occhiuto Presidente”
16 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
16 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
1 ora fa:Scuola Via Nizza, Stasi fa il punto sui lavori: comunicate le nuove sedi
1 ora fa:A Cariati «il degrado è sotto gli occhi di tutti»
17 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
15 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale

Il Comune di Mandatoriccio destinatario di 1,2 milioni di euro per la nuova caserma dei Carabinieri

1 minuti di lettura

MANDATORICCIO - «1 milione e 240 mila euro per la demolizione e ricostruzione di Palazzo Santa Barbara che ospiterà la nuova caserma dei carabinieri. Mandatoriccio è tra i 16 beneficiari (su 42 che avevano partecipato alla manifestazione d’interesse) del contributo regionale destinato agli edifici di interesse strategico». È quanto fa sapere il Sindaco Aldo Grispino, esprimendo soddisfazione per questo importante risultato che consegnerà alla comunità una struttura adeguata ad ospitare un presidio importante come quello dell’Arma, senza dover ricorrere all’accensione del mutuo.

«Il Primo Cittadino - si legge nella nota del comune - coglie l’occasione per ringraziare il Presidente Roberto Occhiuto e l’assessore regionale Gianluca Gallo per l’attenzione e sensibilità dimostrate rispetto al tema della sicurezza, che continua ad essere prioritario per l’Amministrazione Comunale. Proprio in questi giorni Grispino ha ricevuto in Comune il tenente colonnello del reparto territoriale di Corigliano–Rossano, Gianmarco Filippi, per parlare di un eventuale progetto di installazione del sistema di videosorveglianza per garantire sicurezza a cittadini e turisti. L’edificio di via Vittorio Emanuele, nel centro storico, negli anni ’80 era stato sede del Palazzo di Città e in tempi più recenti, ma per solo un paio di mesi, aveva ospitato le aule e le attività didattiche dell’istituto professionale. Da anni, ormai, era in disuso. L’iter prevede ora la firma della convenzione con la Regione Calabria, la stipula dell’accordo con la Regione Calabria, la presentazione del progetto definitivo e l’avvio dei lavori». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.