5 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
3 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro
1 ora fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
6 ore fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
13 minuti fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero
8 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
2 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO
7 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»
8 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»

Il Comune di Mandatoriccio destinatario di 1,2 milioni di euro per la nuova caserma dei Carabinieri

1 minuti di lettura

MANDATORICCIO - «1 milione e 240 mila euro per la demolizione e ricostruzione di Palazzo Santa Barbara che ospiterà la nuova caserma dei carabinieri. Mandatoriccio è tra i 16 beneficiari (su 42 che avevano partecipato alla manifestazione d’interesse) del contributo regionale destinato agli edifici di interesse strategico». È quanto fa sapere il Sindaco Aldo Grispino, esprimendo soddisfazione per questo importante risultato che consegnerà alla comunità una struttura adeguata ad ospitare un presidio importante come quello dell’Arma, senza dover ricorrere all’accensione del mutuo.

«Il Primo Cittadino - si legge nella nota del comune - coglie l’occasione per ringraziare il Presidente Roberto Occhiuto e l’assessore regionale Gianluca Gallo per l’attenzione e sensibilità dimostrate rispetto al tema della sicurezza, che continua ad essere prioritario per l’Amministrazione Comunale. Proprio in questi giorni Grispino ha ricevuto in Comune il tenente colonnello del reparto territoriale di Corigliano–Rossano, Gianmarco Filippi, per parlare di un eventuale progetto di installazione del sistema di videosorveglianza per garantire sicurezza a cittadini e turisti. L’edificio di via Vittorio Emanuele, nel centro storico, negli anni ’80 era stato sede del Palazzo di Città e in tempi più recenti, ma per solo un paio di mesi, aveva ospitato le aule e le attività didattiche dell’istituto professionale. Da anni, ormai, era in disuso. L’iter prevede ora la firma della convenzione con la Regione Calabria, la stipula dell’accordo con la Regione Calabria, la presentazione del progetto definitivo e l’avvio dei lavori». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.