9 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
10 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
12 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
7 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
10 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
13 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
12 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
9 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
11 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
8 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti

Il Codex e le poesie di Anna Lauria conquistano Siena

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Una platea, attenta ed entusiasta, in una sala Italo Calvino nel Complesso Museale di Santa Maria della Scala piena, ha preso parte ieri a Siena, all'iniziativa di valorizzazione territoriale del nostro comune, grazie all'evento promosso dalla presidente della Commissione Cultura e Scuola del comune di Siena, Maria Antonietta Campolo, originaria di Corigliano-Rossano, e alla poetessa Anna Lauria, in accordo con il comune di Corigliano-Rossano, che è stato rappresentato per l'occasione dall'assessore alla Cultura, Alessia Alboresi. Protagonista della giornata di studi è stato il Codex Purpureus Rossanensis, il prezioso evangelario, riconosciuto dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità che inteso come messaggero di pace è stato messo in luce con con una videopoesia di Anna Lauria, presidente dell'Associazione Aglaia, che ha riscosso grande successo. All'evento erano presenti Nicoletta Fabio, sindaco di Siena, a cui è stato fatto dono del volume fotografico della Città di Corigliano-Rossano Maria Antonietta Campolo, presidente commissione cultura comune di Siena; Chiara Valdambrini, direttore Santa Maria della Scala; Cristiano Leone, presidente fondazione Smds; Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Siena; don Pino Straface, direttore Museo del Codex; Alessia Alboresi, assessore alla Cultura comune di Corigliano-Rossano; Cecilia Perri, vicedirettore Museo del Codex. 

«È stata una grande gioia e motivo di orgoglio vedere tante persone interessate alla storia della nostra città e del Codex - afferma l'assessore Alessia Alboresi - una importante occasione di scambio, di crescita e di valorizzazione del nostro territorio. Ringrazio Antonietta Campolo, per averci fornito l'occasione di parlare di Corigliano-Rossano e dei suoi beni fuori dai confini regionali e il sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, per la preziosa accoglienza. Un plauso ad Anna Lauria per la sua videopoesia arricchita da bellissime immagini della città»

Nel Complesso Museale di Santa Maria della Scala sarà esposta una preziosa copia facsimilare del Codex Purpureus Rossanensis, di proprietà dell'Arcidiocesi di Rossano-Cariati, che resterà visibile al pubblico dal 21 marzo al 6 aprile 2024.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.