1 ora fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
5 ore fa: Ad Amendolara il primo percorso subacqueo per persone con disabilità
4 ore fa:Sorpreso dai Carabinieri con 20 panetti di hashish: arrestato giovane di Schiavonea
3 ore fa:Domenica il Corigliano Volley gioca in casa contro il Gupe Catania
4 ore fa:Arti grafiche, stampa e cartotecnica: a Castrovillari apre una nuova sede di "GLF Stampa & Packaging"
3 ore fa:A Co-Ro l'evento "Trasmettere la vita, portare speranza al mondo: giovani e donne in cammino"
1 ora fa:Da orgoglio cittadino a simbolo di abbandono: la parabola dell’atletica a Co-Ro
2 minuti fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
2 ore fa:Intelligenza artificiale, gli alunni del Comprensivo di Mandatoriccio incontrano padre Pietro Rossini
2 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

Co-Ro, pronto il nuovo regolamento degli ispettori ambientali

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nel pomeriggio di giovedì è stato discusso e licenziato congiuntamente dalla commissione Ambiente ed Affari generali, per poi essere sottoposto al vaglio del Consiglio Comunale, il nuovo regolamento per l'istituzione degli Ispettori Ambientali. 

A darne notizia i consiglieri comunali di maggioranza di Corigliano-Rossano, Domenico Rotondo e Liliana Zangaro. Si tratta di soggetti che affiancheranno i cittadini nell'attuare i giusti conferimenti e che svolgeranno attività di prevenzione nei confronti di quegli utenti che arrecano danno all'ambiente, all'immagine e al decoro del territorio comunale.

«Figure – sottolineano i consiglieri - che verranno appositamente formate anche per la vigilanza, il controllo e l'accertamento di determinate violazioni in materia di rifiuti. L'avvio del porta a porta spinto su tutto il territorio comunale, come è noto, consentirà di ridurre sia i rifiuti da smaltire che i costi del loro conferimento. Ma questo nuovo metodo di raccolta implica anche un cambiamento dei comportamenti quotidiani in cui tutti saremo tenuti a dimostrare senso civico. È già in corso un'attività di informazione capillare alla cittadinanza sia domestica, attraverso la consegna dei kit, che con specifici incontri calendarizzati». L'attività degli ispettori ambientali ha l'obiettivo primario di incoraggiare i comportamenti virtuosi e di diffondere le regole da seguire per preservare il decoro urbano.

«In questo momento di transizione in cui sono richiesti anche sforzi agli utenti, è prioritario far comprendere i meccanismi ed i benefici ambientali ed economici del nuovo servizio e nello stesso tempo, proprio per non vanificare gli sforzi dei tanti cittadini ed operatori, accompagnare questa fase delicata frenando i comportamenti scorretti di quei singoli che danneggiano l'intera comunità, depositando i rifiuti al di fuori delle regole. Nel ringraziare l'assessore Damiano Viteritti, il dirigente Roberto Gallo, il comandante della Polizia Locale, Luigi Greco, ed i consiglieri membri delle commissioni per la loro sensibilità auspichiamo che l'impulso delle commissioni per il percorso positivo avviato porti benefici contribuendo ad incrementare la percentuale di raccolta differenziata e far crescere, al contempo, nei cittadini una coscienza civica di rispetto per l'ambiente urbano e naturale del Comune». 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.