15 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
17 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
2 ore fa:Cropalati accende l'estate: torna "R...Estate" con un ricco cartellone tra cultura e tradizione | IL PROGRAMMA
50 minuti fa:Incendio divampa in un abitazione di Rocca Imperiale: morto un uomo di 84 anni
1 ora fa:Docenti calabresi a Malta: nuove competenze e prospettive europee grazie a Erasmus+
1 ora fa:Nasce "Orizzonte Comune": un uovo soggetto politico nella bagarre di Mandatoriccio
16 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"
15 minuti fa:Fusione Corigliano-Rossano: il TAR ha rigettato il ricorso degli autonomisti. Arrivederci al 2033
15 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
12 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico

Bonifica del sito Cassano-Cerchiara, Garofalo: «I cittadini hanno il diritto di sapere»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «I cittadini hanno il diritto di sapere». 

In una comunicazione, inviata al Commissario di Governo, Emilio Errigo, per la bonifica del sito di interesse nazionale, Cassano- Cerchiara e Crotone, Francesco Garofalo, portavoce del Comitato Spontaneo di Cittadini, per la tutela della salute pubblica, della città delle terme, anche alla luce di quanto riportato da alcuni organi di stampa, ha chiesto chiaramente se «il territorio del Comune di Cassano, a suo tempo fatto oggetto dall'interramento delle ferriti di zinco, provenienti dall'ex Pertusola Sud di Crotone, è interessato ad interventi messi in atto dalla struttura commissariale». 

«Soprattutto - spiega Garofalo -, per tranquilizzare le popolazioni, atteso anche il registrarsi dell'alto numero di decessi per malattie tumorali. Quello che è più urgente - evidenzia -, lo studio epidemiologico da parte dell'Istituto Superiore di Sanità. Si tratta di una battaglia di civiltà, verso quanti non ce l'hanno fatta, le famiglie e ai loro cari». 

«Troppi morti - ha proseguito il portavoce del comitato -, hanno scosso le coscienze di ognuno di noi e oggi, è il momento per porre un argine verso una vicenda ancora dall'odore acro. Resta, l'amarezza che molto tempo è passato e su cui è calato il silenzio, ma è anche la consapevolezza di aver condotta un'azione, con la sola voce di Monsignor Francesco Savino, che più volte ha fatto sentire la sua voce e speso, su questa delicata problematica». 

«Così come, la Regione Calabria faccia la sua parte,dando piena attuazione all'ordine del giorno, presentato dal vicepresidente della commissione ambiente del consiglio regionale, Amalia Bruni» conlcude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.