57 minuti fa:Buona la "prima", conclusa con successo l'edizione 2025 di Pollino Orienteering
1 ora fa:Sanità, Occhiuto sblocca 40 milioni per le fasce più svantaggiate
5 ore fa:Atti persecutori e maltrattamenti in famiglia: a Co-Ro due misure cautelari
2 ore fa:Saranno inaugurati gli affreschi restaurati nell’Abbazia di Santa Maria del Patire. Ecco quando
4 ore fa:L'ospedale di Cariati sembra essere ripiombato nei tempi bui
2 ore fa:Al "Leonetti-Guidi" di Co-Ro si terrà l'incontro "Parliamo di legalità e responsabilità"
4 ore fa:Cariati al Giubileo delle Terre Cataldiane: fede e istituzioni unite nel nome di San Cataldo
1 ora fa:Domenica a Frascineto l'inaugurazione dei settori arrampicata denominati "Timpa Crivo"
27 minuti fa:Trebisacce, sabato un convegno sulla Libertà di Stampa
3 ore fa:Presto potrebbe nascere il Pisello De.Co. di Amendolara

Bonifica del sito Cassano-Cerchiara, Garofalo: «I cittadini hanno il diritto di sapere»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «I cittadini hanno il diritto di sapere». 

In una comunicazione, inviata al Commissario di Governo, Emilio Errigo, per la bonifica del sito di interesse nazionale, Cassano- Cerchiara e Crotone, Francesco Garofalo, portavoce del Comitato Spontaneo di Cittadini, per la tutela della salute pubblica, della città delle terme, anche alla luce di quanto riportato da alcuni organi di stampa, ha chiesto chiaramente se «il territorio del Comune di Cassano, a suo tempo fatto oggetto dall'interramento delle ferriti di zinco, provenienti dall'ex Pertusola Sud di Crotone, è interessato ad interventi messi in atto dalla struttura commissariale». 

«Soprattutto - spiega Garofalo -, per tranquilizzare le popolazioni, atteso anche il registrarsi dell'alto numero di decessi per malattie tumorali. Quello che è più urgente - evidenzia -, lo studio epidemiologico da parte dell'Istituto Superiore di Sanità. Si tratta di una battaglia di civiltà, verso quanti non ce l'hanno fatta, le famiglie e ai loro cari». 

«Troppi morti - ha proseguito il portavoce del comitato -, hanno scosso le coscienze di ognuno di noi e oggi, è il momento per porre un argine verso una vicenda ancora dall'odore acro. Resta, l'amarezza che molto tempo è passato e su cui è calato il silenzio, ma è anche la consapevolezza di aver condotta un'azione, con la sola voce di Monsignor Francesco Savino, che più volte ha fatto sentire la sua voce e speso, su questa delicata problematica». 

«Così come, la Regione Calabria faccia la sua parte,dando piena attuazione all'ordine del giorno, presentato dal vicepresidente della commissione ambiente del consiglio regionale, Amalia Bruni» conlcude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.