17 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
2 minuti fa:Porto di Corigliano: un patrimonio da difendere, rilanciare e condividere
16 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
28 minuti fa:Davide Tavernise si ricandida al Consiglio regionale con il M5S a sostegno di Tridico
15 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
58 minuti fa:Scuola Via Nizza, Stasi fa il punto sui lavori: comunicate le nuove sedi
3 ore fa:Il sindaco di cariati Cataldo Minò In corsa con “Occhiuto Presidente”
16 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
1 ora fa:A Cariati «il degrado è sotto gli occhi di tutti»
17 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra

Ambulanti a Spezzano, il Comitato di Cittadinanza attiva chiede più controlli

2 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE- Pubblichiamo di seguito la nota stampa del Comitato di Cittadinanza attiva di Spezzano Albanese 

«Sono trascorsi diversi giorni dalla data in cui, Elisa Bruno, ha avanzato una lettera di segnalazione e una serie di domande al Sindaco e ai responsabili delle aree competenti nonché al comando di polizia locale, su questioni sollevate da privati cittadini e commercianti, che riguardano: venditori ambulanti itineranti, perplessità che la scelta (autonoma o assegnata) del territorio da essi occupato determina e al conseguente pericolo generato alla circolazione stradale e all'incolumità pubblica, in aree ben precise del paese, dalle loro soste pericolose.

Perché, se è vero che si tratta di vendita ambulante in forma itinerante, gli stessi, dovrebbero sostare il tempo strettamente necessario ad effettuare l'operazione di vendita e comunque per un tempo non superiore ad un'ora. Purtroppo, non sempre accade.

E allora ci siamo chiesti come mai, alcuni venditori, sostassero per molte ore e sempre nello stesso luogo. Ci siamo chiesti se si tratta di una vendita ambulante itinerante o si tratta di assegnazione di posteggio in concessione.

Sono tutti muniti di regolare licenza? Ogni quanto tempo vengono effettuati i controlli? Ma, soprattutto, ci siamo chiesti come sia stato possibile concedere o assegnare la sosta in vie trafficate, a senso unico, oppure in prossimità di un incrocio? E, se non sono state assegnate ma occupate arbitrariamente, come mai non sono stati invitati, dagli organi preposti, ad abbandonare la postazione? Essendo l'ambulante in sosta in zone pericolose, si assiste inermi a conseguenti soste selvagge degli acquirenti i quali, per poter acquistare, decidono frettolosamente di accostare, molte volte senza l'ausilio di indicatori di direzione, rischiando incidenti e provocare tamponamenti.

È necessario tutelare l'incolumità pubblica, in primis, poi è necessario curare il commercio fisico e valorizzare l'ambulante per il servizio prezioso che entrambi offrono alle nostre comunità. È necessario e urgente, in quanto categorie che sostengono la nostra economia locale. Con l'obiettivo però che tutti possano farlo nel rispetto delle regole. Si tratta di un segmento commerciale che ha garantito la difesa della fascia più debole dei consumatori e che, meglio di altri, ha saputo coniugare il prezzo di vendita e la qualità dei prodotti. Infatti, precisiamo, non è una crociata contro una categoria ben precisa di lavoratori ma è solo una richiesta di chiarimento ad una serie di domande e dubbi poste dai commercianti con attività fisica e io mi impegno, come libera cittadina, a sollecitare risposte che, sicuramente, arriveranno.

Confcommercio ha dichiarato che, negli ultimi anni, vi è stato un interessante fenomeno di crescita, nonostante tale settore, si trova costantemente a lottare con vecchie e nuove problematiche quali l'abusivismo, la sicurezza, i rapporti con le amministrazioni locali, le politiche fiscali e tributarie.

Negozi, ambulanti e mercati sono il cuore del paese, luoghi di scambio commerciale e di socialità. Se vogliamo salvaguardare questo sistema dobbiamo aiutare tutti i commercianti delle varie categorie a lavorare serenamente, a crescere e rinnovarsi.

Questa è la nuova sfida da cogliere e, siamo sicuri che il Sindaco e/o gli altri destinatari risponderanno a stretto giro» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.