19 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
16 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
17 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
15 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
25 minuti fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
15 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
18 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
13 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
19 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
16 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»

A Castrovillari torna l’esperienza del Vintage Market per ridare nuova vita agli oggetti

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - È partito insordina ma è già diventato un appuntamento frequentato da collezionisti e privati, pronti a mettere in mostra il meglio dell'usato che prova a riprendere nuova vita.

«Ritorna domenica 3 marzo nel Protoconvento Francescano il Vintage market - come si apprende dalle pagine di Abm.report - organizzato da Oikos Pollino con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Castrovillari. Sostenuto anche da alcuni sponsor privati l’evento è nato dall’idea di alcuni privati per riciclare prodotti che per un motivo o per un altro erano accantonati in un cassetto o in una soffitta e farli ritornare utili per qualcun altro. Una opportunità anche per stare insieme in modo da realizzare un’edizione mensile. Sono molte le iniziative del genere nate in Italia e nel mondo negli ultimi anni che hanno assunto i nomi più disparati ma l’obiettivo è unico: far rivivere oggetti che se hanno perso un senso per noi, per altri lo possono riacquistare nel segno della condivisione e soprattutto dei rapporti umani. Dalle 10:30 alle 20.30 si potrà vendere, scambiare oggetti, dischi, riviste, abiti e chincaglierie varie spesso anche amate, ma ormai inutili, dormienti e impolverate, da anni accumulate negli angoli delle soffitte. L’utile e il dilettevole si incontrano: consumare eticamente, reciprocità e interazione tra la gente, diventano ingredienti fondamentali di un nuovo modo di creare aggregazione. Non mancherà la zona hobbisti e antiquariato».

fonte info: abmreport.it

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.