4 ore fa:Sorpreso dai Carabinieri con 20 panetti di hashish: arrestato giovane di Schiavonea
5 ore fa:La Cisl in campo per favorire la responsabilità collettiva
55 minuti fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
2 ore fa:Domenica il Corigliano Volley gioca in casa contro il Gupe Catania
4 ore fa: Ad Amendolara il primo percorso subacqueo per persone con disabilità
2 ore fa:Intelligenza artificiale, gli alunni del Comprensivo di Mandatoriccio incontrano padre Pietro Rossini
1 ora fa:Da orgoglio cittadino a simbolo di abbandono: la parabola dell’atletica a Co-Ro
1 ora fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
3 ore fa:A Co-Ro l'evento "Trasmettere la vita, portare speranza al mondo: giovani e donne in cammino"
3 ore fa:Arti grafiche, stampa e cartotecnica: a Castrovillari apre una nuova sede di "GLF Stampa & Packaging"

A Castrovillari il convegno sull'intelligenza artificiale "Il futuro qui e ora"

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - "Il futuro qui e ora" è stato il titolo del convegno promosso dal Rotary Club di Castrovillari sull'intelligenza artificiale, destinato alla "generazione Z" “Viaggio esplorativo nella ricerca scientifica in Calabria”.

Terza tappa del percorso di approfondimento tematico sulla Intelligenza Artificiale, con un convegno svoltosi nella mattinata del 23 marzo 2024,  presso l’Auditorium dell’Istituto d'Istruzione Superiore “E. Mattei” di Castrovillari, alla presenza di rappresentanze di studenti degli Istituti secondari di secondo grado e dell’Istituto secondario di primo grado della Città, accompagnati dai loro docenti, dai primi  collaboratori dei Dirigenti Scolastici delle scuole interessate, professori Aloe, Covucci e Natale e dal dirigente dell’ITIS di Castrovillari, Raffaele Le Pera.

Ha moderato il professore Marco Castriota, del Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria, socio rotariano; ha aperto i lavori Salvatore Di Marco, Presidente del Rotary Club di Castrovillari, che ha ringraziato i Dirigenti Scolastici delle scuole aderenti all’iniziativa, in particolare il professore Vincenzo Tedesco in qualità di “padrone di casa”, i soci rotariani ed il pubblico presente.

Il Presidente Di Marco ha voluto, inoltre, sottolineare che l’attenzione verso i giovani è una delle mission del club a priorità assoluta, tant’è che, per la prima volta, si è ritenuto, in un’ottica orientativa, di coinvolgere nell’iniziativa i giovanissimi studenti della scuola secondaria di primo grado.

Il tema delle traiettorie e dei temi d’interesse della attuale ricerca scientifica sono stati efficacemente sviluppati dagli illustri relatori, accademici dell’Unical, con la quale da tempo il Rotary Club di Castrovillari ha avviato una proficua collaborazione.
In particolare il Professore Massimo La Deda, del Dipartimento di Chimica e tecnologie chimiche, ha condotto il pubblico sui sentieri dell’esplorazione dei limiti del nanomondo, riservando agli studenti interessati il successivo percorso di studi all’interno di esso. La triade macchine- energia- chimica, nelle parole del professore La Deda, è il polo attorno cui ruota oggi la ricerca, tra crisi delle fonti energetiche tradizionali e studio di nuove soluzioni, in particolare riferite al flusso di energia solare, abbondante, versatile, disponibile per i prossimi millenni e democratico, in quanto a costi contenuti.

Il Professore Riccardo Barberi, direttore del Dipartimento di Fisica, ha invece affrontato il tema del tempo, inteso come dimensione esistenziale, non riducibile a pura misurazione, bensì a parabola d’evoluzione di grandezza estensiva ed intensiva, applicabile in ogni contesto di metodo scientifico.

Molto sensibili a questi temi alcuni giovani studenti presenti in sala, che hanno posto quesiti ed avanzato osservazioni.

Nelle parole di ringraziamento e commiato del Presidente Di Marco è stata ribadita l’urgenza, che il Club Rotary di Castrovillari sente viva più che mai tramutandola in impegno diretto, di tenere viva la consapevolezza delle nuove sfide che ci pone il futuro per affrontare e risolvere le criticità del presente.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.