2 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO
8 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
5 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
7 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»
8 ore fa:Domani il concerto del Trio Felix al Museo del Pane di Crosia
5 ore fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
55 minuti fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
3 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro
7 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»

A Cariati vax day gratuito contro l’herpes zoster, lo pneumococco ed il papilloma virus

1 minuti di lettura

CARIATI - Un vax day dedicato alla somministrazione gratuita dei vaccini facoltativi contro l’herpes zoster (Fuoco di Sant’Antonio), lo pneumococco ed il papilloma virus, si terrà a Cariati sabato 23 marzo.

«L’iniziativa, organizzata dal Centro vaccinale di Cariati su disposizione della direzione dell’ASP Cosenza, - si legge nella nota - è in programma dalle ore 9:00 alle ore 18:00. La giornata di vaccinazioni è rivolta alla popolazione dei comuni di Cariati, Bocchigliero, Campana, Mandatoriccio, Pietrapaola, Scala Coeli e Terravechia. Nel dettaglio, le vaccinazioni contro l’herpes zoster e lo pneumococco interessano i soggetti di età pari o superiore ai 65 anni, nonché soggetti a rischio di età superiore ai 18 anni. L’anti-papilloma virus, invece, riguarda soggetti di età compresa tra 11 e 25 anni, nonché soggetti a rischio. Un’importante opportunità di protezione per la popolazione interessata. L’iniziativa è tesa a promuovere la prevenzione contro patologie spesso sottovalutate come l’herpes zoster che provoca complicanze fastidiose e dolorose. Il comunemente noto fuoco di Sant’Antonio è provocato dalla riattivazione del virus della varicella che, anche dopo molti anni, rimane latente nel nostro sistema nervoso e può riattivarsi in qualsiasi momento con esiti molto pericolosi se intacca alcuni punti critici come il nervo ottico. La complicanza più frequente è la nevralgia post-erpetica che può durare anche per anni provocando dolore cronico. Altrettanto consigliabili sono la vaccinazione contro lo pneumococco, che riduce il rischio polmoniti negli anziani, ed il vaccino contro il papilloma, rivolto alla popolazione giovanile, in grado di prevenire del 90% i tumori dipendenti dal virus del papilloma». 

 

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.