16 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
36 minuti fa:Criminalità giovanile, stretta della Polizia contro i "maranza" calabresi
3 ore fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
4 ore fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
15 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
3 ore fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
15 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
2 ore fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
6 minuti fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
27 minuti fa:Nel nord-est serve una vertenza sociale

Tirocinanti, per i sindacati il risultato raggiunto è solo parziale: «Manca la copertura economica»

1 minuti di lettura

CATANZARO - L'azione sindacale che Nidil Cgil, Felsa Cisl, Uiltemp Uil e USB FdS stanno portando avanti da mesi e che ha visto la partecipazione attiva di centinaia di lavoratori, ha registrato un primo importante passo per la contrattualizzazione dei tirocinanti calabresi. 
«L'interlocuzione costruttiva che abbiamo tenuto con il Prefetto di Catanzaro, Enrico Ricci, l'Anci Calabria con la Presidente Rosaria Succurro e la giunta regionale con il presidente Occhiuto e l'Assessore Calabrese, ha posto al centro dell'attenzione politica calabrese una vertenza che coinvolge 4000 lavoratori e le loro famiglie per ritrovare una dignità ed una serenità sociale negata da oltre 10 lunghi anni» spiegano.

«Dopo lo stato di agitazione e astensione dal lavoro dei tirocinanti negli enti locali e l'incontro con il Prefetto Ricci nella giornata di ieri, in cui era stata preannunciata una mobilitazione di tutti i lavoratori il 16 febbraio a Lamezia Terme, nella notte scorsa è stato approvato l'emendamento riformulato che consente agli Enti Locali della Regione Calabria di avviare selezioni pubbliche per una contrattualizzazione a 18 ore per 18 mesi». 

«Pur sottolineando il grosso passo in avanti, sicuramente non scontato, dobbiamo rilevare che la stessa norma, peraltro ancora non approvata in via definitiva, rimanda ad una copertura economica del tutto insufficiente per concludere l'effettiva contrattualizzazione generale e allo stesso tempo escluderebbe dalla stessa una parte significativa di lavoratori non impegnati negli enti locali. Alla luce di ciò, come organizzazioni sindacali, visto il risultato raggiunto, seppur parziale, annunciamo l'annullamento della mobilitazione prevista per giorno 16 a Lamezia Terme, provvedendo a chiedere contestualmente un incontro urgente alla Regione Calabria per superare le criticità riscontrate nella norma appena approvata».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.