8 ore fa:Ricerca e innovazione, la radice di liquirizia rivoluziona la bioedilizia
8 ore fa:VOLLEY - Sandro Salvatore Sprovieri rinnova il sostegno alla Corigliano Volley
7 ore fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
5 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica
3 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
7 ore fa:A Corigliano-Rossano il convegno dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio
3 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore
47 minuti fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri

Le Lampare Bjc lanciano un appello al Sindaco Minò contro la chiusura della rete ferroviaria jonica

1 minuti di lettura

CARIATI - Il gruppo consiliare Le Lampare Bjc rivolge un appello al Sindaco di Cariati, Cataldo Minò, chiedendo di adoperarsi presso le sedi opportune e condividendo una preoccupazione urgente riguardo alla paventata chiusura della rete ferroviaria jonica da parte di RFI per lavori di manutenzione.

«Questa decisione - spiegano in una nota - avrà un impatto significativo sul nostro territorio, soprattutto nel periodo estivo, quando il turismo è particolarmente intenso. Le conseguenze sono gravi. Penalizzazione del territorio: la chiusura della tratta ferroviaria colpirà pesantemente tutta la fascia jonica, da Sibari a Crotone. Il turismo, che rappresenta una risorsa fondamentale per la nostra economia, subirà un duro colpo. Indisponibilità continuativa della tratta: questo comporterà l'indisponibilità costante della linea ferroviaria, limitando la mobilità dei cittadini e dei visitatori. Blocco della circolazione dei treni: senza una soluzione alternativa valida, i treni non potranno più attraversare la fascia jonica da Sibari a Crotone».

«Chiediamo - aggiungono - un'azione immediata. Coinvolgimento di tutti i sindaci: invitiamo tutti i Sindaci del territorio ad unirsi nella difesa della nostra rete ferroviaria. Questa è una questione che riguarda tutti noi cittadini penalizzati, indipendentemente dalle appartenenze politiche. Organizzazione di un tavolo sulla problematica trasporti: dobbiamo lavorare insieme per trovare soluzioni e uscire dall'isolamento che questa chiusura comporterebbe».

«La mobilità e lo sviluppo del nostro territorio - concludono - dipendono da questa lotta».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.