1 ora fa:Bandiera Blu, oggi conviene investire nel "mattone turistico"
2 ore fa:Il salotto diffuso di Vakarici invaso dai visitatori
3 ore fa:Le attività artigianali della Sila Greca protagoniste nell'evento dell'Università Popolare di Rossano
1 ora fa:Il messaggio delle vacanze di Aloise: «Aprite le porte agli ospiti»
3 ore fa: Loria (Pd): «A Crosia nessun caos: si rispetti la volontà degli iscritti»
4 ore fa:«Serve un piano vero e un presidio per proteggere Cassano dagli incendi»
45 minuti fa:Incidente sulla SS531 a Crosia-Mirto: tre feriti
57 minuti fa:Interporti, via libera dal Senato alla legge quadro
2 ore fa:La UISP Castrovillari conferma il suo impegno per il territorio
4 ore fa:Per il “Suoni Festival” arrivano Elina Sandkvist, Cappuccio Collective Smooth e Marco Carta

L'Aletti di Trebisacce apre le porte dell'istituto per il progetto Ptof "Sulla buona strada"

1 minuti di lettura

TREBISACCE - L’Istituto Aletti ha avuto il piacere di ospitare gli alunni delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Amendolara per svolgere le attività di laboratorio previste dal secondo modulo del Progetto Ptof di educazione ambientale “Sulla Buona Strada”.

«Il Progetto, avviato all’inizio dell’anno scolastico, - riporta la nota - si sta svolgendo in collaborazione tra i due Istituti, con protagonisti gli alunni delle classi seconde di tutti i plessi dell’Istituto Comprensivo di Amendolara e alunni dei diversi indirizzi dell’Istituto Aletti. I giovani allievi dell’Istituto Comprensivo di Amendolara si sono cimentati nelle attività dei laboratori dei diversi indirizzi dell’Aletti per sperimentare e concretizzare le ricerche svolte durante il promo modulo del Progetto sulle tradizioni del territorio, come antiche ricette, prodotti tipici del territorio, vecchi utensili domestici, antichi prodotti per l’igiene personale, balli, canti e strumenti musicali della tradizione popolare».

«Ringraziamo - concludono - il Dirigente Scolastico, Sergio Scibilia e i docenti dell’Istituto Comprensivo di Amendolara coinvolti per aver accolto questo Progetto e per la disponibilità accordata, nonché gli alunni che hanno partecipato con entusiasmo, motivazione e interesse, offrendo la possibilità di vivere un importante momento di formazione, crescita, condivisione e convivialità».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.