3 ore fa:Contestata l'idea della funivia sul Pollino: «Significa essere nemici del Parco»
2 ore fa:TIS esclusi e Comuni in difficoltà, Scutella (M5S): «La Regione chiarisca e rafforzi il suo impegno»
1 ora fa:«Sui TIS le pezze sono peggio del buco. Alla fine sarà un massacro»
7 minuti fa:La stagione teatrale di Morano si apre con "Filumena Marturano" di De Filippo
14 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
3 ore fa: Tirocinanti inclusione sociale, Mazza: «Nessuno sarà lasciato indietro»
14 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
15 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
2 ore fa:L’Ambito Territoriale di Trebisacce tra gli 8 ambiti selezionati in Calabria per l’innovazione sociosanitaria
15 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”

L'Aletti di Trebisacce apre le porte dell'istituto per il progetto Ptof "Sulla buona strada"

1 minuti di lettura

TREBISACCE - L’Istituto Aletti ha avuto il piacere di ospitare gli alunni delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Amendolara per svolgere le attività di laboratorio previste dal secondo modulo del Progetto Ptof di educazione ambientale “Sulla Buona Strada”.

«Il Progetto, avviato all’inizio dell’anno scolastico, - riporta la nota - si sta svolgendo in collaborazione tra i due Istituti, con protagonisti gli alunni delle classi seconde di tutti i plessi dell’Istituto Comprensivo di Amendolara e alunni dei diversi indirizzi dell’Istituto Aletti. I giovani allievi dell’Istituto Comprensivo di Amendolara si sono cimentati nelle attività dei laboratori dei diversi indirizzi dell’Aletti per sperimentare e concretizzare le ricerche svolte durante il promo modulo del Progetto sulle tradizioni del territorio, come antiche ricette, prodotti tipici del territorio, vecchi utensili domestici, antichi prodotti per l’igiene personale, balli, canti e strumenti musicali della tradizione popolare».

«Ringraziamo - concludono - il Dirigente Scolastico, Sergio Scibilia e i docenti dell’Istituto Comprensivo di Amendolara coinvolti per aver accolto questo Progetto e per la disponibilità accordata, nonché gli alunni che hanno partecipato con entusiasmo, motivazione e interesse, offrendo la possibilità di vivere un importante momento di formazione, crescita, condivisione e convivialità».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.