21 minuti fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
51 minuti fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
15 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
18 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
14 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
17 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
1 ora fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
2 ore fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
16 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
16 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge

L'Aletti di Trebisacce apre le porte dell'istituto per il progetto Ptof "Sulla buona strada"

1 minuti di lettura

TREBISACCE - L’Istituto Aletti ha avuto il piacere di ospitare gli alunni delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Amendolara per svolgere le attività di laboratorio previste dal secondo modulo del Progetto Ptof di educazione ambientale “Sulla Buona Strada”.

«Il Progetto, avviato all’inizio dell’anno scolastico, - riporta la nota - si sta svolgendo in collaborazione tra i due Istituti, con protagonisti gli alunni delle classi seconde di tutti i plessi dell’Istituto Comprensivo di Amendolara e alunni dei diversi indirizzi dell’Istituto Aletti. I giovani allievi dell’Istituto Comprensivo di Amendolara si sono cimentati nelle attività dei laboratori dei diversi indirizzi dell’Aletti per sperimentare e concretizzare le ricerche svolte durante il promo modulo del Progetto sulle tradizioni del territorio, come antiche ricette, prodotti tipici del territorio, vecchi utensili domestici, antichi prodotti per l’igiene personale, balli, canti e strumenti musicali della tradizione popolare».

«Ringraziamo - concludono - il Dirigente Scolastico, Sergio Scibilia e i docenti dell’Istituto Comprensivo di Amendolara coinvolti per aver accolto questo Progetto e per la disponibilità accordata, nonché gli alunni che hanno partecipato con entusiasmo, motivazione e interesse, offrendo la possibilità di vivere un importante momento di formazione, crescita, condivisione e convivialità».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.