1 ora fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»
4 ore fa:Cgil Calabria piange la scomparsa di Franco Critelli
31 minuti fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
2 ore fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
5 ore fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici
5 ore fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106
2 ore fa:A Sibari una tappa del Giro d'Italia in idrovolante
6 ore fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
3 ore fa:Domani riapre l’ufficio postale di Santa Sofia D’Epiro
1 ora fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro

L'Aletti di Trebisacce apre le porte dell'istituto per il progetto Ptof "Sulla buona strada"

1 minuti di lettura

TREBISACCE - L’Istituto Aletti ha avuto il piacere di ospitare gli alunni delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Amendolara per svolgere le attività di laboratorio previste dal secondo modulo del Progetto Ptof di educazione ambientale “Sulla Buona Strada”.

«Il Progetto, avviato all’inizio dell’anno scolastico, - riporta la nota - si sta svolgendo in collaborazione tra i due Istituti, con protagonisti gli alunni delle classi seconde di tutti i plessi dell’Istituto Comprensivo di Amendolara e alunni dei diversi indirizzi dell’Istituto Aletti. I giovani allievi dell’Istituto Comprensivo di Amendolara si sono cimentati nelle attività dei laboratori dei diversi indirizzi dell’Aletti per sperimentare e concretizzare le ricerche svolte durante il promo modulo del Progetto sulle tradizioni del territorio, come antiche ricette, prodotti tipici del territorio, vecchi utensili domestici, antichi prodotti per l’igiene personale, balli, canti e strumenti musicali della tradizione popolare».

«Ringraziamo - concludono - il Dirigente Scolastico, Sergio Scibilia e i docenti dell’Istituto Comprensivo di Amendolara coinvolti per aver accolto questo Progetto e per la disponibilità accordata, nonché gli alunni che hanno partecipato con entusiasmo, motivazione e interesse, offrendo la possibilità di vivere un importante momento di formazione, crescita, condivisione e convivialità».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.