4 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
3 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
7 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
5 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
7 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
3 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
7 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
4 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
5 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
6 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio

Se la stella cometa si posa sul rione San Giovanni 

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO– Il bue e l’asinello. Il fieno e le pecorelle. La massaia e la sarta. Il maniscalco ed il pastore. Come in ogni rappresentazione plastica della Natività, si avvicina anche per il Presepe Vivente del rione San Giovanni Battista, nella Città Alta di Rossano, il momento dell’arrivo dei Re Magi, guidati dalla stella cometa davanti alla grotta; non semplici statuine da posizionare qua e là, ma figuranti in carne ed ossa. 

La rappresentazione – fa sapere Adele Olivo invitando tutti a prendere parte al momento conclusivo dell’evento – si terrà sabato 6 gennaio, giorno dell’Epifania dalle ore 17,30.

Dopo il successo delle diverse rappresentazioni che hanno scandito e raccontato tappa dopo tappa il Calendario dell’Avvento, dalla nascita del Bambinello Gesù nella piccola chiesetta di San Giovanni Battista, cuore del rione alla ‘A Strina e Cap’ d’Ann, l’evento sarà impreziosito dalle note di fisarmoniche, organetti, tamburelli e chitarre de I Ritmi Antichi e dal profumo degli scorateddi, il fritto della tradizione e delle feste per antonomasia.

Organizzato sotto la direzione artistica di Vincenzo Graziano e promosso con la preziosa collaborazione dell’associazione Appart’è e degli studenti dell’Itas – indirizzo turistico, la manifestazione, che si sta svolgendo all’insegna della gratuità e della condivisione, si concluderà con l’arrivo della Befana che distribuirà le calze con dolciumi e caramelle ai più piccoli. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.