5 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
8 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
7 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
10 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
4 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
3 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
9 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
6 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
10 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
6 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal

Olio, prorogata la scadenza per le candidature al bando Pnrr sui frantoi

1 minuti di lettura

ROMA - Il Ministero dell’Agricoltura, accogliendo la richiesta del comparto oleario italiano, ha posticipato il cronoprogramma relativo al Bando per l’ammodernamento frantoi previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La concomitante campagna olivicolo-olearia, fortunatamente positiva, non ha permesso a tutti gli operatori di poter sviluppare progettualità da candidare ai singoli avvisi regionali.

Affinché si possano spendere tutti i 100 milioni di euro a disposizione, il Ministro Francesco Lollobrigida ha concesso di spostare il termine ultimo per l’avvio delle domande di sostegno al 15 febbraio. Entro il 30 maggio, poi, le Autonomie dovranno completare la selezione delle domande ammissibili e formare la graduatoria con indicazione ai beneficiari delle condizioni per il finanziamento e la realizzazione dell’iniziativa.

Entro il 31 gennaio 2026 gli investimenti dovranno essere conclusi e dovrà essere presentata domanda per il pagamento del saldo che sarà erogato ai beneficiari entro il successivo 31 maggio. Tra le Regioni con più fondi a disposizione spicca la Puglia con 27,4 milioni di euro, seguita dalla Calabria con 16,6 milioni, Sicilia 12,7 milioni, Toscana 8,3 milioni, Campania 6,5 milioni, Lazio 5,9 milioni e Abruzzo 5,1 milioni. Sono ammesse spese per la sostituzione e l’ammodernamento degli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio extravergine d’oliva e dei relativi sottoprodotti e reflui di lavorazione al fine di migliorare la performance ambientale soprattutto nella fase di produzione e gestione di sanse ed acque di vegetazione, incluso il relativo ammodernamento e ampliamento dei fabbricati nella misura strettamente necessaria all’introduzione di nuovi impianti e tecnologie e le collegate spese generali

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.