3 ore fa:Tentata frode in commercio nella vendita di bombole a gas: denunciati 5 soggetti
1 ora fa:L'Arberia protagonista in Kosovo: cultura, vino e spiritualità al Hardh Fest di Rahovec
1 ora fa:Evocando Sybaris: chiude a Cassano Jonio il format del Gal Sibaritide
15 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
17 minuti fa:Elezioni regionali, Mazzia: «Mi candido perché credo che il futuro stia nel coraggio delle piccole comunità»
15 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
2 ore fa:Elezioni Calabria, Baldino (M5S): «Treni senza sconti per fuori sede: Regione promuova il diritto al voto»
15 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
16 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
37 minuti fa:Cassano, il consiglio comunale approva all'unanimità la variazione del bilancio di previsione 2025/27

Laino Borgo si trasforma in un museo a cielo aperto grazie ai murales

1 minuti di lettura

LAINO BORGO - Un museo a cielo aperto che incanta e lascia a bocca aperta. Laino Borgo, il piccolo centro incastrato come una gemma nel Parco Nazionale del Pollino, offre ai visitatori che si inoltrano nel dedalo di viuzze del centro storico una serie di murales. Un motivo in più per visitarlo. Opere che affrescano le mura di antichi edifici e delle pareti che si snodano per le vie della cittadina.

Ma chi è l'artefice di questo originale progetto? Due pittrici locali: Sara Palermo e Giuseppina Calvosa portano avanti con determinazione questa opera, che ha l'intento di imprimere lungo le vie di Laino Borgo volti noti e meno noti di chi in questo fascinoso borgo vive o ha vissuto. Ma ci sono anche squarci di vita vissuta, oggetti, prodotti tipici e simboli del Paese che deve il nome al fiume Lao che lo attraversa e ne è attrazione principale per amanti del rafting.

Una sorta di book fotografico a cielo aperto impresso sulle mura cittadine che restituisce il senso del vivere in una comunità e regalare quel calore a quanti si soffermano ad osservare quelle immagini impresse sulle tante mura cittadine. Rendendole di fatto vive.

Per facilitarne la visita, è stato anche realizzata una mappa online che oltre ad indicare l’ubicazione esatta di ogni opera ne descrive i particolari.
Non resta che approfittare di questi ultimi scampoli di ferie natalizie per visitare questo vero e proprio tesoro di vita vissuta.

(fonte meraviglie di calabria)
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.