8 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
10 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
11 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
9 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
10 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
7 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
6 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
8 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
7 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
9 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia

L’associazione NOCAP incontra l'Arcivescovo Maurizio Aloise

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Venerdì 30 dicembre l’associazione NOCAP nella persona di Yvan Sagnet e Giannatonio Ricci e la Migrantes Diocesana nella persona del direttore Giovanni Fortino e del vice Don Giuseppe Pisani hanno incontrato S. E. l’Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise per discutere di caporalato e legalità. L’associazione NOCAP ha riassunto, per voce del suo presidente, il progetto di filiera etica che prevede l’inserimento lavorativo in aziende agricole di diversi lavoratori migranti che vivono nell’area della sibaritide ed in particolare nei territori della nostra Diocesi, in condizioni precarie e per questo particolarmente vulnerabili e facile preda di sfruttamento da parte dei cosiddetti “caporali”.

“Sulle prime del progetto sono state numerose le difficoltà, sia nell’individuare le aziende che operavano in maniera etica sia nella logistica e nell’accoglienza come anche l’accompagnamento amministrativo - ha dichiarato Yvan Sagnet, - problemi alleggeriti dalla vicinanza della Diocesi attraverso  gli uffici pastorali della Migrantes e della Caritas nonché dell’associazione Fraternità Giovanni Paolo II”. Sul tema il vescovo Maurizio ha ribadito quanto già espresso proprio nel messaggio di Natale 2023 in cui tra i vari argomenti toccati l’aspetto della legalità e del caporalato, inteso anche come sfruttamento lavorativo, assume un ruolo importante “…… vorrebbero convincerci che la battaglia per la legalità e la giustizia sia inutile; la crisi lavorativa vissuta da giovani e famiglie, lo sfruttamento della persona che si trova a dover far fronte ai tanti disagi a causa dei mancati diritti e di un salario dignitoso, si presentano come condizioni che vorrebbero diffondere un senso di sfiducia collettiva spegnendo la speranza e la gioia di vivere”. 

“Ben vengano quindi le iniziative come quelle portate avanti dall’associazione NOCAP  che affermano il principio di legalità  e dei diritti dei lavoratori su un territorio martoriato come quello della sibaritide”. Ma cosa significa filiera etica? Avere il bollino di Nocap significa che sappiamo dell’impatto di quella azienda sull’ambiente e sulla società, del rispetto dei diritti umani e degli standard di lavoro dei prodotti che acquistiamo. La filiera etica punta ad un modello di sviluppo economico che aiuta sia i lavoratori che i produttori rafforzando il valore del prodotto ed evitando grandi ribassi che penalizzano appunto sia i produttori che i lavoratori evitando lo sfruttamento incontrollato e senza scrupoli. A distanza di due anni dallo sviluppo del progetto sono stati illustrati al Vescovo Maurizio i risultati ottenuti come l'inserimento lavorativo di diversi lavoratori migranti, il coinvolgimento di diverse aziende locali e nazionali nonché la risoluzione di numerose pratiche amministrative per finire alla messa a disposizione di alloggi ai lavoratori. Durante l’incontro è stato espresso, da parte di tutti i presenti, un ringraziamento particolare alle aziende che partecipano all’iniziativa come le aziende agricole Agricor dei fratelli Gallo, Carpe Naturam dei fratelli Minisci e l’azienda agricola Pisani.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.