1 ora fa:Le mitiche Fiat 500 invadono Co-Ro: grande successo per il raduno del Club
1 ora fa:Francavilla Marittima piange il sindaco Gaetano TursiEletto nel 2021, il suo mandato sarebbe scaduto nel 2026. L’Amministrazione comunale: «Un uomo di
11 minuti fa:A Castrovillari è partita la nuova stagione ImPollino 2025
13 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
15 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
16 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
16 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
13 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
14 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
14 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo

Bretella di Sibari, Ferrovie in Calabria a bomba contro Papasso: «Si ostacola il futuro dell'intera fascia jonica»

1 minuti di lettura

CATANZARO - Dopo le recenti vicende legate alla bagarre politica sorta a seguito della proposta avanzata dal sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, sull’infrastruttura ferroviaria – bretella di Thurio che toglierebbe dall’isolamento i comuni a sud di Sibari (ne abbiamo parlato in questo articolo), l’Associazione Ferrovie in Calabria si è pronunciata tramite una nota pubblica in cui ha affermato: «Ma come si può dire no allo sviluppo infrastrutturale di un territorio praticamente azzerato da questo punto di vista? Come possono un comitato e un Sindaco, per interessi particolaristici (che peraltro non verrebbero intaccati!) dire “no” ad un'opera infrastrutturale che cambierebbe il destino di tutta la fascia Jonica, come la Bretella di Thurio?»

«Si sappia che – hanno continuato - chi sta dicendo “no” a questa opera, sta tagliando fuori da ogni prospettiva di sviluppo del trasporto ferroviario, in primis a lunga percorrenza, un bacino d'utenza di oltre 160.000 abitanti, che va dalla terza città della Calabria, Corigliano - Rossano, fino a Crotone».

La bretella di Thurio è un'opera infrastrutturale di interesse nazionale poiché – spiegano - consentirà un abbattimento dei tempi di percorrenza di oltre 20 minuti sia per la futura offerta a lunga percorrenza InterCity ed AV da Crotone verso il resto d'Italia, e sia perché consentirebbe l'istituzione di un'offerta ferroviaria regionale competitiva da Corigliano - Rossano a Cosenza, senza cambi banco o cambi treno a Sibari, che allo stato attuale non rendono il vettore ferroviario una soluzione utile agli spostamenti verso Cosenza, per gli oltre 70.000 cittadini di Corigliano - Rossano.

«Sibari, intesa come entità territoriale, - hanno precisato ancora - non perderebbe alcunché: la stazione posta sulla direttrice Jonica continuerebbe ad essere servita dall'offerta ferroviaria InterCity, e potenzialmente anche Frecce, dirette verso il corridoio Adriatico, oltre all'offerta Regionale da/per Catanzaro Lido. Non solo: Cassano allo Jonio dovrebbe optare per la richiesta di ripristino della fermata omonima, posta sulla linea Sibari - Cosenza, dove potrebbero effettuare fermata i treni non più passanti da Sibari, del corridoio Jonica - Cosenza – Paola».

E concludono rivolgendosi al Sindaco Papasso e al comitato che si oppone: «Cosa ha senso? Mantenere uno status quo senza senso e andare contro la cittadinanza dello Jonio, o puntare a migliorare l'accessibilità ferroviaria del proprio comune?».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.