13 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
13 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
11 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
12 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
9 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
11 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
9 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
10 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
12 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà

In arrivo 5milioni per la "Rigenerazione Urbana" di Cariati, Bocchigliero, Campana, Mandatoriccio, Pietrapaola, Scala Coeli e Terravecchia

1 minuti di lettura

CARIATI  – Rigenerazione urbana: avviate le proceduri di gara per 5 milioni di euro per i comuni di Cariati, Bocchigliero, Campana, Mandatoriccio, Pietrapaola, Scala Coeli e Terravecchia

Ammonta a quasi 5 milioni di euro l’importo complessivo relativo a progetti di rigenerazione urbana destinato ai comuni di Cariati, Bocchigliero, Campana, Mandatoriccio, Pietrapaola, Scala Coeli e Terravecchia, firmatari di una convenzione di cui il comune di Cariati ha assunto il ruolo di soggetto capofila. 

È già stata approvata la progettazione esecutiva di tutti i progetti presentati. In questi giorni si stanno espletando le procedure di gara per l’affidamento dei lavori che, prima dell’estate, prenderanno il via nei comuni interessati. Si tratta di interventi destinati a ridurre fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale e a migliorare la qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale.
  
Piena soddisfazione è stata espressa dai sindaci di Cariati Cataldo Mino, di Bocchigliero Alfonso Benevento, di Campana Agostino Chiarello, di Pietrapaola Manuela Labonia, di Scala Coeli Giovanni Matalone, di Terravecchia Paolo Pignataro e di Mandatoriccio Vincenzo Grispino.

Nello specifico, il finanziamento destinato al comune di Pietrapaola riguarda un intervento di riqualificazione urbana, sociale e culturale dell’edificio di ex proprietà Urso e dell’edificio dell’ex caserma siti nel centro storico. 

Il progetto di rigenerazione urbana a Mandatoriccio interesserà invece le località Macchia della Corte, Aprocello e Cozzo del Campanello.

Nel comune di Scala Coeli la riqualificazione riguarderà aree pubbliche destinate a fini sociali e culturali: villa comunale e agorà. 

Interventi di rigenerazione e riqualificazione urbana, sociale e culturale interesseranno, nel comune di Campana, il sito Pietre dell’Incavallicata, del campanile della Chiesa Matrice e della torre dell’orologio. 

Per il centro storico di Terravecchia è stato invece approvato un progetto di rifunzionalizzazione delle aree pubbliche per lo sviluppo di servizi sociali. 
Nel comune di Bocchigliero il finanziamento sarà destinato ad un progetto di riuso e rifunzionalizzazione delle strutture pubbliche per la promozione di attività culturali in località Marmare.

Sarà invece zona Santa Maria, nel comune di Cariati, ad essere interessata da un progetto di rigenerazione dell’area urbana attraverso la riqualificazione di infrastrutture e il miglioramento della qualità del tessuto sociale e ambientale.  L'idea progettuale è stata quella di far “rivivere” una porzione di territorio, località Santa Maria, che attualmente versa in stato di degrado attraverso una gestione consapevole dello spazio urbano che tenga in considerazione le mutate esigenze sociali ed economiche.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.