13 minuti fa:Misure di sostegno economico: a Cariati disponibili le nuove “Carta Dedicata a te”
15 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
15 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
1 ora fa:Scoperte magnogreche: Policoro svela il teatro antico di Herakleia
2 ore fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale
53 minuti fa:Franco Celi è il nuovo tecnico dell'ASD Corigliano Calcio
33 minuti fa:Halloween, sequestrati 56mila prodotti pericolosi e nocivi
14 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
14 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
2 ore fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore

In arrivo 5milioni per la "Rigenerazione Urbana" di Cariati, Bocchigliero, Campana, Mandatoriccio, Pietrapaola, Scala Coeli e Terravecchia

1 minuti di lettura

CARIATI  – Rigenerazione urbana: avviate le proceduri di gara per 5 milioni di euro per i comuni di Cariati, Bocchigliero, Campana, Mandatoriccio, Pietrapaola, Scala Coeli e Terravecchia

Ammonta a quasi 5 milioni di euro l’importo complessivo relativo a progetti di rigenerazione urbana destinato ai comuni di Cariati, Bocchigliero, Campana, Mandatoriccio, Pietrapaola, Scala Coeli e Terravecchia, firmatari di una convenzione di cui il comune di Cariati ha assunto il ruolo di soggetto capofila. 

È già stata approvata la progettazione esecutiva di tutti i progetti presentati. In questi giorni si stanno espletando le procedure di gara per l’affidamento dei lavori che, prima dell’estate, prenderanno il via nei comuni interessati. Si tratta di interventi destinati a ridurre fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale e a migliorare la qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale.
  
Piena soddisfazione è stata espressa dai sindaci di Cariati Cataldo Mino, di Bocchigliero Alfonso Benevento, di Campana Agostino Chiarello, di Pietrapaola Manuela Labonia, di Scala Coeli Giovanni Matalone, di Terravecchia Paolo Pignataro e di Mandatoriccio Vincenzo Grispino.

Nello specifico, il finanziamento destinato al comune di Pietrapaola riguarda un intervento di riqualificazione urbana, sociale e culturale dell’edificio di ex proprietà Urso e dell’edificio dell’ex caserma siti nel centro storico. 

Il progetto di rigenerazione urbana a Mandatoriccio interesserà invece le località Macchia della Corte, Aprocello e Cozzo del Campanello.

Nel comune di Scala Coeli la riqualificazione riguarderà aree pubbliche destinate a fini sociali e culturali: villa comunale e agorà. 

Interventi di rigenerazione e riqualificazione urbana, sociale e culturale interesseranno, nel comune di Campana, il sito Pietre dell’Incavallicata, del campanile della Chiesa Matrice e della torre dell’orologio. 

Per il centro storico di Terravecchia è stato invece approvato un progetto di rifunzionalizzazione delle aree pubbliche per lo sviluppo di servizi sociali. 
Nel comune di Bocchigliero il finanziamento sarà destinato ad un progetto di riuso e rifunzionalizzazione delle strutture pubbliche per la promozione di attività culturali in località Marmare.

Sarà invece zona Santa Maria, nel comune di Cariati, ad essere interessata da un progetto di rigenerazione dell’area urbana attraverso la riqualificazione di infrastrutture e il miglioramento della qualità del tessuto sociale e ambientale.  L'idea progettuale è stata quella di far “rivivere” una porzione di territorio, località Santa Maria, che attualmente versa in stato di degrado attraverso una gestione consapevole dello spazio urbano che tenga in considerazione le mutate esigenze sociali ed economiche.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.