15 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
16 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
14 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
13 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
5 minuti fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
1 ora fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale

I nonni di Villa Adelchi possono ritornare a scuola

1 minuti di lettura

LONGOBARDI – Non è mai troppo tardi per imparare. A confermarlo è l’esperimento culturale che vedrà protagonisti i nonnini della semiresidenziale Villa Adelchi di Longobardi, destinatari all’interno della struttura di un percorso di alfabetizzazione linguistica ed emotiva della terza età.

Dopo una vita dedicata a famiglia e lavoro, potranno mettersi al passo con le proprie passioni accantonate, come quella di dipingere, saper utilizzare un computer, saper suonare uno strumento e - perché no?! - conseguire la licenza media.

Grazie all’accordo con l’Istituto Comprensivo Statale di Belmonte Calabro guidato dal dirigente scolastico Pasqualino Antonio Iallorenzi, 14 docenti, a titolo gratuito, da gennaio a maggio impartiranno agli ospiti della struttura lezioni di arte, musica, drammatizzazione, italiano, attività motoria, informatica pratica, musica, supporto e recupero didattico educativo, laboratori creativi e lavori manuali.

Il progetto prevede, dopo questi 5 mesi, un ulteriore prolungamento al fine di far conseguire (tramite la scuola serale) la licenza media agli ospiti della struttura. L’iniziativa nasce da una proposta del dottore Francesco Metallo, psicologo della struttura, accolta con entusiasmo dalla proprietà e da tutto lo staff di Villa Adelchi. Importante è stata l’attività di ascolto portata avanti dal dottor Metallo che ha raccolto le testimonianze, le esperienze ed i racconti degli ospiti: una vita dedicata a famiglia e lavoro e la difficoltà o impossibilità di studiare. Ma tanta è la voglia di recuperare tempo e strumenti necessari per elevare il livello culturale e per condividere insieme agli altri ospiti l’emozione di questa esperienza.

«Siamo molto orgogliosi di questo progetto», ha dichiarato Alfredo Citrigno, Presidente del Gruppo. «Crediamo fermamente - ha aggiunto - che sia importante offrire a tutti, anche agli anziani, la possibilità di accedere all'istruzione e alla cultura. Questa iniziativa rappresenta un modo tangibile per valorizzare e ricambiare il prezioso contributo che gli anziani hanno generosamente offerto alla società. Siamo entusiasti di condividere con i nostri ospiti questo nuovo e avvincente percorso, nella piena consapevolezza che sarà un’esperienza indimenticabile per i nostri ospiti, per gli insegnanti e per tutto lo staff».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.