4 ore fa:Si sente male di notte: non ci sono medici né ambulanze... solo le promesse di una sanità migliore
2 ore fa:Cariati, Le Lampare mettono nel mirino l'istituto di riscossione comunale
2 ore fa:Unical fucina di talenti, Amazon e Vodafone "pescano" da Ingegneria gestionale
3 ore fa:Cristian Frumuselu e quel legame indissolubile con i colori rossoneri | VIDEO
6 ore fa:Ad Acquaformosa arriva una delegazione europea per un workshop su Migrazione e Integrazione
20 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
3 ore fa:Pedopornografia. i numeri inquietanti del web
4 ore fa:Noir e Radici, gli studenti del Polo liceale di Trebisacce incontrano Piera Carlomagno
1 ora fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"
20 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo

I certificati anagrafici saranno disponibili anche negli uffici postali dei comuni sotto i 15.000 abitanti

1 minuti di lettura

ROMA - I certificati anagrafici e di stato civile, resi disponibili da Anpr - la banca dati di cui è titolare il ministero dell'Interno - potranno essere richiesti direttamente agli sportelli degli uffici postali nei Comuni fino a 15.000 abitanti.

È stato infatti pubblicato il decreto, firmato dal ministro dell'interno, Matteo Piantedosi, di concerto con il ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'innovazione tecnologica, Alessio Butti, che disciplina le modalità tecniche per l'erogazione del servizio da parte di Poste Italiane che, in questi giorni, sta avviando la fase di sperimentazione.

«Viene così ulteriormente potenziato - si legge in una nota del ministero della P.a - un servizio già avviato nei mesi scorsi, con l'installazione in alcuni uffici postali del Paese di appositi 'totem', postazioni automatiche dalle quali i cittadini, con l'utilizzo della Carta d'identità elettronica o dello Spid, possono scaricare in autonomia i certificati anagrafici e di stato civile».

«Questa importante innovazione, che nei piccoli centri consente alla Pubblica amministrazione di essere più vicina alle esigenze della comunità, è resa possibile grazie alla proficua collaborazione avviata con Poste Italiane nell'ambito del progetto 'Polis - Case dei servizi di cittadinanza digitale', intervento finanziato con risorse del Pnrr"», conclude la nota.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.