13 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
11 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
10 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
12 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
9 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
13 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
12 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
11 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
9 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto

I certificati anagrafici saranno disponibili anche negli uffici postali dei comuni sotto i 15.000 abitanti

1 minuti di lettura

ROMA - I certificati anagrafici e di stato civile, resi disponibili da Anpr - la banca dati di cui è titolare il ministero dell'Interno - potranno essere richiesti direttamente agli sportelli degli uffici postali nei Comuni fino a 15.000 abitanti.

È stato infatti pubblicato il decreto, firmato dal ministro dell'interno, Matteo Piantedosi, di concerto con il ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'innovazione tecnologica, Alessio Butti, che disciplina le modalità tecniche per l'erogazione del servizio da parte di Poste Italiane che, in questi giorni, sta avviando la fase di sperimentazione.

«Viene così ulteriormente potenziato - si legge in una nota del ministero della P.a - un servizio già avviato nei mesi scorsi, con l'installazione in alcuni uffici postali del Paese di appositi 'totem', postazioni automatiche dalle quali i cittadini, con l'utilizzo della Carta d'identità elettronica o dello Spid, possono scaricare in autonomia i certificati anagrafici e di stato civile».

«Questa importante innovazione, che nei piccoli centri consente alla Pubblica amministrazione di essere più vicina alle esigenze della comunità, è resa possibile grazie alla proficua collaborazione avviata con Poste Italiane nell'ambito del progetto 'Polis - Case dei servizi di cittadinanza digitale', intervento finanziato con risorse del Pnrr"», conclude la nota.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.