9 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
5 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
9 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
7 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
7 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
8 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
9 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
6 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
5 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
6 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»

Frascineto, approvato il bilancio 2024-2026: tra i primi Comuni in Italia ad aver portato a compimento questo passaggio

1 minuti di lettura

FRASCINETO - Nell'ultima seduta del Consiglio Comunale di Frascineto, approvato il bilancio 2024 - 2026.

Il primo cittadino Angelo Catapano, si è detto fiducioso per il prosieguo anche alla luce dell'approvazione dell'importante strumento contabile, prima dei termini di legge.

Frascineto - ha rimarcato -, si annovera tra i primi Comuni in Italia ad aver portato a compimento questo passaggio, che ci consente d'impegnare risorse economiche per realizzare i progetti che l'Amministrazione Comunale si è prefissata per il 2024, i cui effetti positivi saranno molteplici. Questo risultato, è certamente frutto di un lavoro di squadra.

Tra gli altri punti all'ordine del giorno, anche l'approvazione del protocollo d'intesa per la realizzazione del progetto regionale "Soccorso e Disabilità", tra la Regione Calabria(Dipartimento Protezione Civile, il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell'Università della Calabria, l'Ordine dei Geologi della Calabria, la Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità, la Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap e l'Associazione di Volontariato di Protezione Civile Soccorso Senza Barriere, quest'ultima, metterà a disposizione il laboratorio didattico denominato Edra(Educazione e Didattica sui Rischi Ambientali "Maria Immacolata La Rocca"), pensato per sensibilizzare bambini e ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori, e persone con disabilità.

Il laboratorio, potrà ospitare studenti del corso di laurea in Scienze Geologiche per lo svolgimento di tirocini formativi curriculari, saranno svolte tesi di laurea in Scienze Geologiche, attivati progetti di formazione, divulgazione, tutela e valorizzazione del territorio ed attività similari, infine curerà, in collaborazione con i familiari di Maria Immacolata La Rocca, prematuramente scomparsa, la pagina web del laboratorio e le prenotazioni per la formazione dal sito www.soccorsosenzabarriere.it

Compiacimento è stato espresso dal sindaco Angelo Catapano e dal suo vice Angelo Prioli, che deteniene la delega alla protezione civile.

"Si tratta di un progetto innovativo, che risponde con maggiore attenzione sugli aspetti connessi alla formazione di persone vulnerabili, con un impegnativo percorso educativo in chiave di formazione e prevenzione, quale processo di crescita culturale di ciascun cittadino".

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.