12 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
12 ore fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
11 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
10 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando
9 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
7 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
9 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
11 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
10 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
8 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità

Ferramonti di Tarsia, ricordando i "Giorni della Memoria"

1 minuti di lettura

TARSIA -  Sabato 27 gennaio, alle ore 10:00, presso il Campo di Concentramento di Ferramonti di Tarsia, che ospita il Museo Internazionale della Memoria, si terrà la cerimonia di commemoriazione delle vittime dell'Olocausto. «Questa cerimonia rappresenta un momento significativo per ricordare le vittime dell'Olocausto e per onorare la memoria di coloro che hanno sofferto in questo campo di concentramento».

La cerimonia, moderata dal giornalista Pasquale Motta, inizierà con la deposizione di una corona e una celebrazione religiosa tenuta da Don Cosimo Galizia, parroco di Tarsia. Seguiranno i saluti istituzionali, con la presenza del Sindaco di Tarsia, Roberto Ameruso, dell'Assessore Regionale della Calabria, Gianluca Gallo, del Consigliere della Regione Calabria, Luciana De Francesco, e del Consigliere Comune di Tarsia con delega alla Cultura, Roberto Cannizzaro.

Interverranno, inoltre, il noto storico Vittorio Cappelli, Direttore Scientifico dell'Icsaic, che parlerà dell'importanza della memoria storica, e Walter Brenner, figlio di un ex internato di Ferramonti di Tarsia, che condividerà la testimonianza della sua famiglia.

Saranno presenti anche le autorità locali, tra cui il Prefetto di Cosenza, Vittoria Ciaramella, e la Presidente della Provincia di Cosenza, Maria Rosaria Succurro. Umberto Filici, membro del C.ts. del Museo Internazionale della Memoria di Ferramonti di Tarsia, e Teresina Ciliberti, Direttore del Museo, saranno presenti per rappresentare l'importanza di preservare la memoria di questo luogo storico.

L'evento si concluderà con l'intervento di Adriana Taubert, figlia di un ex internato di Ferramonti di Tarsia, che condividerà la sua esperienza personale.

Durante la giornata, sarà possibile visitare il monumento sito in Viale Riccardo Pacifici, che rappresenta un simbolo della memoria e dell'importanza di non dimenticare gli orrori dell'Olocausto. «Il Museo Internazionale della Memoria di Ferramonti di Tarsia svolge un ruolo fondamentale nel preservare la storia e nell'educare le future generazioni sull'importanza di combattere l'odio e la discriminazione».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.