1 ora fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
52 minuti fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
5 ore fa:Rotary Club Sibari Magna Grecia: al via la Prima Edizione del Premio Clarentia
3 ore fa:Stasi irrompe durante l'intervista al patron Olivieri: «Stadio pronto a brevissimo» / VIDEO
22 minuti fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
2 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
4 ore fa:Nuovi agenti in servizio a Corigliano-Rossano: potenziato il controllo del territorio
2 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
1 ora fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
3 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»

Concessioni marittime a Corigliano-Rossano: proroga al 2024

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - "Proroga tecnica” fino al 31 dicembre 2024 e bando dei lotti. Negli scorsi giorni la giunta comunale ha approvato una serie di disposizioni in materia di concessioni degli spazi demaniali. Tema controverso poiché si è impossibilitati ad avviare le procedure competitive per le concessioni degli spazi demaniali, non essendo stati adottati dal Governo i decreti legislativi volti a riordinare e semplificare la materia ed a definire i principi per procedere agli affidamenti delle aree in concessione in base a criteri omogenei e a procedure imparziali, non discriminatorie, caratterizzate dall’ampia partecipazione, da avviare con adeguato anticipo rispetto alla scadenza. É stata pertanto approvata una delibera che conferma fino a fine anno le attuali concessioni demaniali sulle spiagge della città.

«La proroga è in linea con quanto stanno facendo altre amministrazioni, affinché gli operatori possano continuare a esercitare l'attività durante la prossima stagione balneare. Il provvedimento ricalca a livello locale la scelta del governo nazionale, ovvero quella linea della proroga automatica. La delibera, nello specifico, conserva gli effetti delle concessioni demaniali marittime a finalità turistico-ricreative che sono interessate da istanze di prolungamento a seguito di investimento. Di fatto, spiega l'amministrazione, questo atto assicura continuità ad un comparto economico-produttivivo importantissimo come quello balneare»

Le nuove disposizioni legislative del 2022 e 2023 prevedono una proroga automatica delle concessioni fino al 2024, con possibilità di ulteriore differimento al 2025 per "ragioni oggettive". Tuttavia, l'approvazione di decreti legislativi da parte del governo per regolamentare le procedure di assegnazione non è ancora avvenuta.

La Giunta Comunale ha deliberato di individuare il differimento del termine di scadenza delle concessioni già in essere al 31 dicembre 2024, di dare indirizzo affinché si attivi una ricognizione dello stato di fatto, resa sulla base della mappatura delle concessioni demaniali in essere, per restituire il quadro complessivo delle condizioni d’uso della fascia costiera, individuando le parti di territorio concedibili, necessaria alla definizione del nuovo PCS della città unica ed alla verifica della condizione di contingentamento della risorsa "aree demaniali marittime".

Si è inoltre deliberato di verificare la correttezza formale e procedurale del “Bando per l’assegnazione dei lotti liberi e disponibili per attività turistico-ricreative dei piani comunali spiaggia ex comune di Corigliano Calabro ex Comune di Rossano”, e che i criteri di assegnazione dei lotti, essendo la procedura ancora in corso, non confliggano con i principi della disciplina nazionale (Legge 118/2022) e comunitaria in materia di concorrenza, così da poter attuare con celerità le eventuali procedure di assegnazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.