8 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
7 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
10 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
9 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
5 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
6 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
9 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
7 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
8 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
6 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale

Co-Ro si prepara al servizio di raccolta dei rifiuti “Porta a Porta Spinto”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Al completo la squadra di 40 informatrici e informatori ambientali che dal prossimo giovedì 1° febbraio darà il via alla consegna dei nuovi kit per la raccolta differenziata sull’intero territorio di Corigliano-Rossano. Già avviata la specifica formazione da parte dello staff di Ecoross, la squadra si prepara alla massiccia e capillare attività che porterà, casa per casa, le nuove attrezzature e il materiale informativo utili per una corretta gestione dei rifiuti.

Il tutto nell’ambito delle iniziative propedeutiche all’avvio del Nuovo Servizio di Igiene Urbana messo a punto dall’Amministrazione comunale di Corigliano-Rossano in sinergia con l’azienda Ecoross che ne è il gestore. Il Servizio, si ricorda, prenderà il via il prossimo 1° maggio 2024 e prevede, quali punti cardine, l’eliminazione dei cassonetti stradali e l’avvio della raccolta dei rifiuti con il sistema del “porta a porta” in tutte le zone della città. L’obiettivo è quello di incrementare le percentuali di raccolta differenziata nonché i livelli di decoro urbano.

«Il servizio di raccolta dei rifiuti “Porta a Porta Spinto” – afferma Damiano Viteritti, assessore all’Ambiente del Comune di Corigliano-Rossano - è un sistema di raccolta concepito per “agevolare” gli utenti che effettuano con sistematicità e giornalmente la raccolta differenziata nelle modalità stabilite. Il sistema è stato appositamente concepito per indurre coloro i quali ancora oggi, nonostante i servizi in essere, non effettuano la raccolta differenziata in maniera sufficiente o “ottimale” a desistere da tali negative abitudini/pratiche ed assumere invece comportamenti “virtuosi” e ambientalmente responsabili. Per i cittadini/utenti il nuovo sistema è assolutamente adeguato e confacente alle proprie necessità di conferimento di tutti i propri rifiuti urbani, sia quelli differenziati riciclabili sia quelli residuali secchi non riciclabili. L’obiettivo è arrivare ad un servizio di raccolta e gestione dei rifiuti in linea con le aspettative della città».

«Adesso – conclude l’assessore - tocca a noi cittadini, con il nostro impegno, far compiere alla nostra città il passo decisivo verso una gestione intelligente ed ecologica dei rifiuti. E non solo per una questione di rispetto delle norme, ma perché così è giusto per i nostri figli, è a loro che dobbiamo consegnare un pianeta il più sostenibile possibile».

Al fine di favorire il coinvolgimento attivo dei cittadini, ai quali saranno man mano illustrati tutti i dettagli del nuovo Servizio, sarà presto disponibile l’app “Più Differenziata” mentre è già attivo il canale Whatsapp dedicato, concepito per fornire informazioni costanti e in tempo reale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.