2 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
4 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
1 ora fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
2 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
4 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
3 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
3 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
7 minuti fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
37 minuti fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
1 ora fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro

Cassano, il Palazzo Pontieri-Gallo «perché non darlo in gestione alle associazioni cittadine?»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Intervenga il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, per ridare alla città il Palazzo Pontieri Gallo, edificio gentilizio, di proprietà dell'Aterp e ubicato nel cuore del centro storico di Cassano». 

Il Presidente del Centro Studi "Giorgio La Pira", della città delle terme, Francesco Garofalo, si rivolge direttamente al Governatore. «Ristrutturato con un intervento di oltre un milione di euro. Negli anni è stato completamente vandalizzato ed ancora oggi - rimarca Garofalo -, non si comprende del perchè la struttura non viene resa fruibile». 

«Non è accettabile che i soldi pubblici vengono utilizzati e nessuno dia spiegazioni su un opera - evidenzia il presidente del Centro La Pira -, mai utilizzata da oltre decennio. Il tutto avviene, nel silenzio di quanti dovrebbero intervenire e dire la loro anche sul riuso del palazzo. Noi la proposta l'abbiamo avanzata, come cittadella delle associazioni che in tanti altri Comuni, già avviene». 

«La nostra iniziativa - afferma Garofalo -, nasce sotto un duplice aspetto: l'utilizzo dell'immobile e dall'altra, andare incontro anche alle necessità delle associazioni di volontariato, che molto spesso, hanno difficoltà ad affrontare le spese correnti. Di certo, se vengono utilizzati soldi pubblici, non si può rimanere indifferenti. In un territorio, privo di luoghi di socializzazione, Palazzo "Pontieri - Gallo", può rappresentare un momento ad alto impatto aggregativo e sociale, atteso che i nostri giovani reclamano a giusta ragione, spazi dove incontrarsi e vivere occasioni per mettere a frutto tante idee e modelli virtuosi».

«Auspichiamo - conclude -, che a breve il Presidente Occhiuto convochi un tavolo e ci ascolti su una problematica d'interesse generale. In quella occasione, formalizzeremo l'idea progetto per far si che tutto il quartiere possa colorarsi di colori di vita ed esperienze».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.