2 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
1 ora fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
47 minuti fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
4 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
7 ore fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio
5 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
6 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
3 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
8 ore fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”
4 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori

Trebisacce, deliberato dalla Regione Calabria l'accorpamento tra l'Istituto E. Aletti e l'Istituto G. Filangieri

2 minuti di lettura

TREBISACCE - Tanto tuonò che, infine, piovve. Con Deliberazione N.719  di oggi 15 dicembre, avente ad oggetto l'approvazione del piano regionale di dimensionamento della rete scolastica e programmazione dell'offerta formativa per l'anno 2024/2025, quindi dal prossimo anno scolastico, la Regione Calabria ha sancito l'accorpamento tra l'I.I.S. - I.P.S.I.A.-I.T.I. Ezio Aletti (Accorpante) e l'I.T.S. Gaetano Filangieri (Accorpato).

Dunque, dal prossimo anno la storica "Ragioneria" di Trebisacce e l'altrettanto storico "Professionale", per quanto questi termini siano ormai desueti e stridenti con la costante evoluzione del mondo della scuola, diventeranno un'unica realtà.

Nei mesi scorsi si era registrata una levata di scudi sia da parte dell'amministrazione comunale guidata dall'allora sindaco Alex Aurelio, sia da parte degli studenti, dei docenti e del personale Ata dell’Istituto Tecnico Superiore “G. Filangieri” di Trebisacce.

Nella nota prodotta da studenti, docenti e personale del Filangeri si leggeva: "Riguardo alla proposta di dimensionamento scolastico formulata alla Regione Calabria dall’Ente Provincia di Cosenza con deliberazione del 16/10/2023, segnatamente nella parte in cui prevede la perdita dell’autonomia dell’ITS “G. Filangieri” di Trebisacce, rilevano la grave mortificazione così consumata a discapito delle sacrosante esigenze della comunità locale, ben rappresentate dalla deliberazione della giunta comunale di Trebisacce n. 179 del 22/09/2023 recante la proposta di mantenimento dell’autonomia di tutti i quattro istituti scolastici aventi sede nel relativo territorio comunale. Rimarcano che la Provincia di Cosenza ha del tutto trascurato le ragioni per la conservazione dell’autonomia scolastica del “Filangieri” e chiedono che il "Filangieri" sia incluso tra le scuole preservate e mantenute, nella loro autonomia istituzionale, nel provvedimento finale in materia di dimensionamento scolastico per il triennio 2024-2027 che la Regione Calabria andrà a breve scadenza ad adottare".  

Cosa cambia esattamente?
Nella sostanza, è ancora presto per dirlo.
Nella forma ciò che è certo è che  vi sarà un unico dirigente scolastico, che sarà quello attualmente in carica presso l'Istituto E. Aletti, in quanto istituto accorpante, cioè Alfonso Costanza.
Al tempo stesso ci dovrebbe essere un solo DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi).

Cosa cambi per la comunità scolastica, e non solo, di Trebisacce lo scopriremo di fatto l'anno prossimo.
Non si può negare tuttavia che l'Istituto G. Filangieri, forte di una propria profonda identità,  abbia lottato con le unghie e con i denti per mantenere la propria autonomia, anche se la dura legge dei numeri non sembra sia stata influenzata da questa battaglia.

Allo stesso tempo non si può negare che l'Istituto E. Aletti nell'ultimo decennio sia cresciuto sotto diversi profili, diventando uno dei punti di riferimento del territorio in ambito scolastico.

L'augurio che il territorio rivolge a se stesso è che entrambe le realtà scolastiche, e soprattutto le comunità che le compongono, possano da questa fusione acquisire un ulteriore slancio, perché proprio al mondo della scuola viene affidato ciò c'è di più prezioso per la crescita di una società, cioè la formazione degli uomini e delle donne di domani.

Sarebbe, nell'educarci alla parola, attività di grande intelligenza dialettica parlare di fusione più che di accorpamento, ma questi sono sofismi che lasciano il tempo che trovano. O no?

Raggiunto telefonicamente il dirigente scolastico dell'Istituto E. Aletti, dall'anno prossimo chiamato a guidare entrambe le realtà, non più divise ma ora unite, ha dichiarato:

"Prendiamo atto di quanto sancito dalla Giunta Regionale. Dall'anno prossimo parte questa nuova grande avventura rispetto a alla quale, come sempre, il nostro principale obiettivo sarà quello di offrire agli studenti, a tutti gli studenti, la migliore formazione scolastica possibile, portando avanti il lavoro posto in essere da chi in questi anni ha operato con passione e competenza".

 

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.