5 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
8 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
9 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
5 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
9 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
7 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
6 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
7 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
6 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
8 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»

Levata di scudi a Trebisacce contro l'accorpamento degli Istituti "Filangeri" e "Aletti"

2 minuti di lettura

TREBISACCE – Accorpamento dell'Istituto Tecnico Comprensivo G.Filangieri all'Istituto E.Aletti, l’Amministrazione Comunale si riserva di percorrere ogni strada utile per far mantenere alle due scuole, presidi di legalità e cultura per il territorio, la propria autonomia.  

È quanto fa sapere il Sindaco Alex Aurelio auspicando che l’attenzione e l’impegno ad ottenere una proroga espressamente manifestati in questa direzione dal Senatore Ernesto Rapani anche da ultimo in occasione dell’importante evento tenutosi nei giorni scorsi a Corigliano – Rossano alla presenza di diversi ed autorevoli rappresentanti regionali e nazionali di Fratelli d’Italia, possa portare a rivedere la decisione comunicata nel corso dell’Assemblea dei Sindaci.

«I due istituti – ribadisce il Primo Cittadino che ha partecipato all’evento di FdI insieme all’assessore al turismo Leonardo Petrone e ringraziando il Senatore Rapani per l’impegno – pur presentandosi con una comunità scolastica inferiore alle 600 unità, requisito stabilito dalle linee guida della Regione Calabria, ricadono in aree connotate da fragilità economica e sociale».

«Per la posizione baricentrica di Trebisacce rispetto agli altri 16 comuni dell’Alto Jonio cosentino –ribadisce l’assessora alla cultura e pubblica istruzione Antonia S.M Roseti – le due scuole sono raggiunte quotidianamente da alunne ed alunni provenienti dall’hinterland, anche e soprattutto dai centri montani che presentano condizioni socio-economiche critiche. L'eterogeneità degli indirizzi in cui si articola l'offerta formativa dei due istituti non è compatibile con un accorpamento. Tutto ciò – scandisce l’assessora smentendo ogni altra eventuale e diversa ricostruzione destituita di fondamento – abbiamo già ribadito in tutti gli incontri interlocutori e fissato con un’apposita delibera di Giunta».

«L’attenzione e l’impegno dell’Esecutivo Aurelio – sottolinea– prosegue senza sosta. È dei giorni scorsi la consegna di un ausilio didattico per ipovedenti all'Istituto Comprensivo Corrado Alvaro, che ne aveva fatto richiesta. La bussola – conclude la Roseti – resta quella di poter garantire, anche nel diritto allo studio, pari opportunità anche per quanti vivono in condizioni di maggiore vulnerabilità e difficoltà».

Inoltre è arriva anche la nota stampa a firma degli studenti, dei docenti e del personale Ata dell’Istituto Tecnico Suleriore “G. Filangieri” di Trebisacce: «riguardo alla proposta di dimensionamento scolastico formulata alla Regione Calabria dall’Ente Provincia di Cosenza con deliberazione del 16/10/2023, segnatamente nella parte in cui prevede la perdita dell’autonomia dell’ITS “G. Filangieri” di Trebisacce, 
rilevano la grave mortificazione così consumata a discapito delle sacrosante esigenze della comunità locale, ben rappresentate dalla deliberazione della giunta comunale di Trebisacce n. 179 del 22/09/2023 recante la proposta di mantenimento dell’autonomia di tutti i quattro istituti scolastici aventi sede nel relativo territorio comunale».

«Rimarcano che la Provincia di Cosenza ha del tutto trascurato le ragioni per la conservazione dell’autonomia scolastica del “Filangieri” e chiedono che il Filangieri sia incluso tra le scuole preservate e mantenute, nella loro autonomia istituzionale, nel provvedimento finale in materia di dimensionamento scolastico per il triennio 2024-2027 che la Regione Calabria andrà a breve scadenza ad adottare».  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.