1 ora fa:A Co-Ro una serata tra sport, convivialità e integrazione con le “Volpi Rossanesi”
54 minuti fa:L’idrogeno che non c’è. In Basilicata si costruisce il futuro, nella Sibaritide (come sempre) resta solo il rimpianto
2 ore fa:Sicurezza Stradale, UdiCon partecipa al 12esimo Convegno Nazionale
4 ore fa:Castrovillari, ferma da un anno e mezzo la centrifuga per cellule tumorali. Laghi: «Disservizio inaccettabile»
3 ore fa:Pomillo di ritorno da Anci: «Nei piccoli comuni l'abitare è futuro»
3 ore fa:Dalla Sibaritide all’Europa: i Fratelli Renzo ambasciatori della Calabria dell’eccellenza
5 ore fa:L'Annunziata di Cosenza celebra la Giornata della Prematurità
2 ore fa:Schiavonea, in Via delle Orchidee perdita riparata. Ora si punta a un ripristino definitivo
4 ore fa:L'olio Evo trionfa a Mbuzat raccontando storia, sapori e cultura del paese arbëreshë
9 minuti fa:Morano Calabro arriva in Brasile: al via la missione istituzionale con il sindaco Donadio

Pinqua a Schiavonea, via Riccione sarà rigenerata in chiave smart city

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'intervento di "Ridisegno dello spazio pubblico del nucleo Erp di viale Riccione", che il comune di Corigliano-Rossano intende realizzare grazie ai fondi PINQuA, si inserisce all'interno del progetto SchiavoNEA - Nuove Energie per l'Abitare Rigenerazione urbana per una nuova centralità e una comunità integrata, in un percorso chiaro di rigenerazione delle politiche del comune in ottica sostenibile. L'ambito del finanziamento rientra nel "Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'Abitare (PINQuA)" promosso dal Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili (MIMS), che ha come obiettivo quello di ridurre il disagio abitativo, favorire l'inclusione sociale e riqualificare i centri urbani.

Il progetto definitivo, approvato in Giunta, mira a ridisegnare l'area per favorire una migliore fruizione degli spazi sia per i residenti che per gli altri utenti. L'obiettivo è creare spazi attrezzati, aree ricreative e di ritrovo per lo sport all'aperto, rendendo il luogo sicuro e aggregativo per generare un senso di appartenenza e condivisione tra diverse popolazioni. Si prevede la trasformazione di aree asfaltate in spazi caratterizzati da de-pavimentazione per favorire la filtrazione delle acque piovane nel terreno, aumentando l'ecologia e la sicurezza idrogeologica.

Il progetto approvato considera l'armonia e l'uniformità delle opere finanziate dal programma, mirando alla riqualificazione dell'intera frazione di Schiavonea. Il nucleo ERP coinvolto è situato in Viale Riccione, un'area centrale vicina al palazzo delle fiere e alla piazza Santa Maria ad Nives, nonché al lungomare. Attualmente, l'area è caratterizzata da cattive condizioni di manutenzione, con prevalenza di superfici asfaltate usate come parcheggi condominiali poco strutturati, assenza totale di aree verdi e problemi di sicurezza per i bambini. L'illuminazione notturna è insufficiente e alcune zone sono totalmente al buio. Gli accessi all'area sono limitati e mancano percorsi pedonali interni, se non per i marciapiedi lungo il perimetro degli edifici. Il quartiere soffre di una carenza di servizi e infrastrutture, influenzando la qualità della vita.

Il progetto mira a ripristinare le condizioni di salubrità e decoro urbano dell'area, con interventi che renderanno fruibile un territorio con grande potenziale. L'obiettivo del programma PINQuA è migliorare la qualità dell'abitare del quartiere attraverso la riqualificazione ambientale, beneficiando non solo le aree circostanti ma l'intera città.

Si prevede la sistemazione completa degli spazi attorno agli edifici esistenti, con interventi sulla pavimentazione, la viabilità interna e la creazione di nuovi accessi. Un focus importante sarà posto sulla creazione di aree verdi pubbliche, praticamente assenti ad oggi, per potenziare l'attrattiva del quartiere, con la piantumazione di specie autoctone tipiche della macchia mediterranea, per preservare la biodiversità e il paesaggio locale. Sarà installata una nuova pavimentazione, con masselli drenanti in calcestruzzo, per favorire il drenaggio delle acque meteoriche e ridurre l'assorbimento del calore. Molta attenzione sarà posta all'arredo pubblico e all'illuminazione con l'installazione di panchine, tavoli, attrezzature ludiche e armature led, per creare spazi di aggregazione, inclusione e sicurezza per i residenti e gli utenti dell'area il tutto mantenendo la compatibilità paesaggistica e le caratteristiche dell'ecosistema territoriale, senza introdurre variazioni rilevanti o irreversibili.

«L'approvazione dei progetti definitivi riguardanti i Pinqua sta procedendo, tanti lavori che contribuiranno a cambiare il volto della città, con interventi mirati di riqualificazione - afferma l'assessore all'Assetto urbano, Tatiana Novello - dopo via Provinciale di grande impatto è il progetto dei nuclei Erp di via Riccione, una zona di edilizia popolare sarà rigenerata in chiave smart city e resa sostenibile con spazi verdi, panchine, giochi e area sport».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.