3 ore fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
2 ore fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
1 ora fa:Bullismo e cyberbullismo, l'Istituto Comprensivo Rossano 1 istituisce il "Tavolo permanente di monitoraggio"
2 ore fa:“Siamo ultras, non delinquenti”: i Boys Rossano denunciano una stretta repressiva
17 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
31 minuti fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura
18 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
1 ora fa:"La Bella e la Bestia" di scena a Morano sul palco del Troisi
50 minuti fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia
4 ore fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante

Necessario incentivare il futuro dell’agricoltura in Sicurezza

2 minuti di lettura

COSENZA - L’agricoltura è uno dei comparti a maggior rischio in termini di salute e sicurezza sul lavoro, sia per frequenza che per entità degli infortuni, anche nell’ambito del nostro territorio. Il settore richiede quindi una particolare attenzione in termini di misure formative, preventive e protettive, che abbia come obiettivo l’impiego di mezzi agricoli sicuri e tecnologicamente all’avanguardia.
 
Con queste finalità il  Servizio di Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (Spisal), in concomitanza con l’Area della Prevenzione e della Vigilanza – Settore 1 dell’Asp di Cosenza hanno organizzato il giorno 5 e 6 dicembre 2023,  presso l’azienda Agricola “La Molazza” sas di Minisci Edmondo e Maria Grazia Minisci, un evento formativo inserito nel Piano Regionale di Prevenzione 2020/2025.

L’evento formativo è uno strumento delle attività derivanti dagli obiettivi del Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025, con specifico riferimento ai contenuti del PP07 –agricoltura.
Il corso è stato rivolto ai Medici e Tecnici della Prevenzione Spisal della regione Calabria, ed è stato  esteso alla partecipazione: degli operatori di vigilanza tecnica dell’ITL della Calabria; dei consulenti tecnici che fanno capo alle associazioni di categoria che hanno sottoscritto il protocollo per la realizzazione del PMP; di una rappresentanza di RLS.

L’evento formativo pone specifica attenzione all’elevata frequenza degli infortuni del settore agricolo. È noto che le cause sono riconducibili alle modalità, spesso incaute, con cui vengono utilizzate le attrezzature in agricoltura (ribaltamenti, attacco/stacco attrezzi pesanti, attrezzi in movimento, esposizione a prodotti pericolosi, ecc.), alle peculiarità del territorio Regionale, e all’elevata presenza di aziende di piccole dimensioni meno attente all’applicazione delle norme di sicurezza disciplinate dal D. Gls 81/2008. Poiché l’analisi degli infortuni del settore evidenzia che una buona parte di essi (anche quelli mortali) sono determinati dal mancato/cattivo uso dei dispositivi di sicurezza posti sulle macchine ed attrezzature agricole, l’evento formativo ha inteso riportare non solo l’attenzione su queste problematiche ma anche offrire le competenze tecnico-professionali per il controllo preventivo dei requisiti delle macchine e delle attrezzature utilizzate in agricoltura. 

Il corso è stato aperto dal Direttore dello Spisal dell’Asp di Cosenza,  Maria Teresa Marrapodi, ed hanno preso parte all’evento per i saluti Istituzionali:  Martino Maria Rizzo - Direttore Sanitario ASP Cosenza; Ugo Cavalcanti - Direttore Dipartimento di Prevenzione ASP Cosenza. Mentre i relatori del corso in oggetto sono stati:  Leonardo Lione – già Responsabile dell’Area della Prevenzione Sanitaria e Vigilanza dell’Asp di Cosenza;  Giorgio Di Leone – Direttore Spresal Asl Bari; Domenico Papaleo - Federazione Nazionale Costruttori delle macchine per l’agricoltura; Lorenzo Iuliano - Federazione Nazionale Costruttori delle macchine per l’agricoltura; Leonardo Vita – Ricercatore dell’Inail; Francesco Lucia – Dirigente del Settore n.4 “Igiene e Sanità Pubblica” del Dipartimento tutela della Salute e Servizi Socio Sanitari, ha sostenuto fortemente l’iniziativa formativo.

Un saluto ed un grazie particolare gli organizzatori del corso lo rivolgono ai proprietari dell’azienda Agricola “La Molazza” sas di Minisci Edmondo, Maria Grazia Minisci e Angelo Minisci, per il loro senso di grande ospitalità e di collaborazione alla buona riuscita dell’evento. Tutti i partecipanti hanno avuto modo di complimentarsi non solo per la straordinarietà dell’accoglienza della struttura, ma anche per la eccezionale cortesia e affabilità dimostrata dai padroni di casa.  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.